270. ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Piace di più il “Drift Fusion Reserve 2017”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

I vini in degustazione

L’azienda che è stata presa in esame è: Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica).

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 12 degustatori e 2 ospiti: Aiello Giuseppe, Amato Michele, Buonora Diodato, Cuomo Giovanni, Daniele Raffaele, Daniele Roberto, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Mendana Ivan, Novi Annamonica, Pinto Fabio, Russo Norma, Sangiovanni Donato.

I degustatori, si aggiornano e si divertono

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati il 4 novembre 2021, nella sala del LAURA PIZZA & CUCINA di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Drift Fusion Reserve 2017, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13,5%. Da uve: Cabernet Sauvignon 33.%, Pinotage 27%, Shiraz 20%, Petit Syrah 10%, Grenache 7%, Petit Verdot 3%. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 87,66/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino carico, limpido. Elegante al naso come al sorso. Di buona struttura, non eccessivamente tannico. Fine e armonico (NOVI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pasta fresca con sugo di cinghiale (rn), Costolettine di agnello con patate sabbiose (dr1), Stracotto di manzo (lg).

*****

2° – 221 Special Cuvée 2019, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13%. Da uve: Shiraz 38.8%, Cabernet Sauvignon 20.4%, Pinotage 15.6%, Petit Syrah 5.7%, Petit Verdot 5.2%, Grenache 9.5%, Viognier 4.7%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 87,5/100.

La descrizione di uno dei degustatori: colore rosso porpora intenso, brillante. Al naso è un’apoteosi di frutta e spezie. Al gusto è caldo, equilibrato, avvolgente e di buona persistenza (MENDANA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Paccheri al ragù napoletano (am), Black angus in crosta di nocciola (dr1), Filetto alla Wellington (lg).

*****

3° – Chenin Blanc 2019, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 86,91/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso è persistente, sentori floreali e di frutta fresca e secca. Alla bocca è piacevolmente strutturatoequilibrato e armonico (DANIELE 1).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di tonno con uva sultanina e olive di Gaeta denocciolate (am), Ravioli con fiori di zucca e zafferano (na), Mafalde gamberi rossi, limoni e bottarga (dr1).

*****

4°– Sauvignon Blanc 2020, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 85,25/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino carico. Intenso al naso con note minerali e floreali. Si percepiscono sentori di frutta esotica. Fresco al palato con buona sapidità (SANGIOVANNI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti in salsa di acciughe (dr1), Rigatoni con genovese di tonno (pf), Risotto al neo di seppia (na).

*****

5° – Pinotage 2019, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 85,08/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso porpora. Al naso spezie e chiodi di garofano. Tannini appena percettibili, alcool caldo e avvolgente (AMATO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di manzo con erba cipollina (dr2), Risotto con salsiccia (pf), Pollo alla diavola (dr1),

*****

6° – Viognier 2020, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 84,08/100.

La descrizione di uno dei degustatori: bel colore giallo paglierino carico. Al naso i profumi sono molto delicati, non molto intensi. All’entrata in bocca è intenso persistente e piacevole (RUSSO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliolini zucca e gamberi (rn), Spaghettii alici e pane profumato (lg), Sfilettato di baccalà al pepe rosa (am).

*****

– Cabernet Sauvignon 2020, Alvi’s Drift, Worcester (Sudafrica). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 80,83/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso frutti di bosco e sentori di vaniglia. Di medio corpo al palato con tannini equilibrati. Morbido e persistente (PINTO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pasta e fagioli (pf), Parmigiana di melanzane (lg), Coniglio all’ischitana (na).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: tedesca, sudafricana, campana, piemontese, trentina, ligure o friulana.

5 degustatori (Daniele 2, Giannattasio, Li Santi, Mendana, Pinto) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è sudafricana. Gli altri hanno optato: Piemonte (5), Trentino (1), Friuli (1) e Liguria (1).

*****

Dai degustatori 13 commenti “a caldo” …

Degustazione molto interessante. Grande sorpresa per tutti i vini degustati. Ottimi i bianchi e sorprendenti i rossi. Ottimo, anche in rapporto qualità prezzo, il “vincitore” Drift Fusion Reserve [Angelo Giannattasio].

Fantastica degustazione, i vini sudafricani dimostrano una piacevole beva nonché un rapporto qualità prezzo fantastico [Ivan Mendana].

Piacevole sorpresa: Sudafrica. Vini di ottima fattura con un buon rapporto qualità/prezzo. Mi sento il dovere di ringraziare l’ADB, senza la quale non sarebbe possibile fare queste eccezionali degustazioni [Annamonica Novi].

Questa degustazione è stata davvero molto sorprendente. Vini davvero buoni ad un costo davvero competitivo. Grazie! [Norma Russo].

Per me l’azienda Alvi’s Drift, oggi, è stata una conferma di azienda di alta qualità. Adoro lo Chenin Blanc e il Drift Riserva 2017. Fieroo di averli riconosciuti. Grazie PAV [Fabio Pinto].

Come sempre il PAV ci ha stupiti. I vini in degustazione erano veramente ottimi [Giuseppe Aiello].

Bella degustazione. Piacevole. Ottimi i vini Grazie! [Roberto Daniele].

Piacevole sorpresa! Ottimi vini con un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Grazie PAV [Michele Amato].

Degustazione molto interessante. Vini di buon equilibrio e di ottima beva [Giuseppe Li Santi].

Oggi il P.A.V. ci ha sorpreso con dei vini interessanti. Ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la sorpresa è stata la provenienza: Il Sud Africa. Veramente sorprendente [Raffaele Daniele].

Che Sorpresa!!! Il Sud Africa come i più blasonati della nostra Italia Settentrionale… Con una grande differenza di prezzi molto più competitivi… Complimenti al “Nuovo Mondo”… [Giovanni Cuomo].

Tutti vini di buona fattura e ricchi di profumi, in particolare i bianchi. Fiori, frutta e spezie, oltre a sentori diversi da ricercare e da scoprire man mano che i vini si “aprivano”, soprattutto nell’ultimo vino degustato. Non ho individuato la zona di provenienza ma ho apprezzato la bontà del vino. Ancora complimenti al PAV [Donato Sangiovanni].

Degustazione sorprendente. Ottimi i vini del Sud Africa. Come sempre complimenti al PAV ADB [Francesco Grippo].

il “famoso PAV”

… e 1 commento a “freddo”:

Che aggiungere? Sono d’accordissimo con tutti. I vini sono veramente interessanti e … il prezzo è eccezionale!!!  [Diodato Buonora].

****

UNA CANTINA ALLA VOLTA

Alvi’s Drift Private Cellar,

Alfalfa Farm,

Scherpenheuwel Road,

Worcester, Cape Town, 6850, Sudafrica

Tra le bellissime città di Worcester e Villiersdorp, tra le montagne che creano la valle del fiume Breede si trova la Private Cellar Alvi’s Drift, una tenuta vinicola a conduzione familiare che vanta i più alti riconoscimenti. La zona è una delle più interessanti a livello enologico e la cura e l’attenzione in vigna e in cantina sono fattori sempre più presenti nella vitivinicoltura sudafricana.

La tenuta risale al 1928, è una proprietà di 7000 ettari che appartiene alla famiglia Van der Merwe che ha dedicato quasi cinquecento ettari di questo rigoglioso paesaggio a 19 varietà di uva. Le vigne coltivate sono molte, la zona è vocata, spiccano però il Muscat nelle varianti Red Muscadel, White Muscadel e Hanepoot. Per i semiaromatici: Sauvignon Blanc, Viognier, Chenin Blanc e Semillon; per i bianchi strutturati:Chardonnay, Viognier.

Le uve a bacca rossa che vengono coltivate e lavorate spaziano dal Cabernet Sauvignon allo Shiraz, al Merlot, Pinotage, Pinot Noir, e persino Alicante, Bouschet e Petit Verdot. Il nome della cantina “Alvi’s Drift” deriva dal ponte costruito da Albertus Viljoen (Alvi) Van der Merwe nel 1928 per accedere alla tenuta, ed è stato sempre chiamato così dagli abitanti del luogo. Ad affiancare la cantina ci sono un caseificio e una riserva di caccia. La tenuta Alvi’s Drift ha una forte passione che prova a tramutare in realtà: creare stili di vino entusiasmanti ed interessanti, per questo ha una cantina da 6000 tonnellate che offre un’ampia varietà di strumenti per lavorare uve sia rosse che bianche, supervisionando il prodotto dall’arrivo in cantina all’imbottigliamento.

A lavorare sul vino (con successi e successi fin dagli esordi) un team composto da Alvi Van der Merwe ed Henk Swart, che insieme ha prodotto la prima annata nel 2004, e dall’australiano Linley Schultz che si è unito nel 2009. La cantina ha ricevuto numerosi premi a prova del lavoro serio che conduce e dell’ottimo rapporto qualità prezzo che la caratterizza.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

ADB, wineclub, una cantina alla volta, degustazioni, cieca, Aiello Giuseppe, Amato Michele, Buonora Diodato, Cuomo Giovanni, Daniele Raffaele, Daniele Roberto, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Mendana Ivan, Novi Annamonica, Pinto Fabio, Russo Norma, Sangiovanni Donato, Capaccio, Paestum, Laura, Ristorante, Alvi’s Drift, Sud Africa,