Pubblicato in: degustazioni vino

332. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Zeni 1870, Bardolino (VR). Piace di più l’ “Amarone della Valpolicella Docg 2019”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Zeni 1870, Bardolino (VR).

I vini sono stati acquistati in azienda.                                   

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Daniele Roberto, Daniele Raffaele, De Feo Simone, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Li Santi Giuseppe, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Rega Antonio, Trotti Emanuele.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 20 novembre 2023 nella sala del LAURA PIZZA & CUCINA di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Amarone della Valpolicella 2019 Docg, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 15,5%. Da uve Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 90,42/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino di gran corpo con profumi floreali e fruttati, prevalentemente mora in confettura. Al palato è gradevolmente tannico, persistente (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Costoletta di maiale con peperoni ripieni (nf), Entrecote con funghi e tartufo (ra), Stracotto di bufalo (dr1).

*****

2° – Marogne 2020, Valpolicella Ripasso Doc Superiore, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 14%. Da uve Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 88,17/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino intenso. Intenso ed elegante al naso. Sentori di violetta, marasca sotto spirito, vaniglia e pepe nero. In bocca è fresco, sapido, caldo. Ha un buon equilibrio e una buona persistenza con un tannino ben integrato (REGA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Orecchiette alla barese (dr1), Pappardelle con ragu di selvaggina (dr2), Costine con salsa barbecue (pf).

*****

3° – Costalago 2020, Rosso Veronese Igt, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 14%. Da uve Corvina e Corvinone 70%, Merlot e Cabernet 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 87,50/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino carico. Al naso sentori di frutti di bosco maturi, vaniglia e leggermente speziato. Equilibrato e piacevole al palato (NAPOLEONE).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliatelle ai porcini (lg), Pollo al curry (pf), Stracotto di vitello con patate al forno (ra).

*****

4° – Corvina 2020, Rosso Veronese Igt, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 83,92/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso è intenso e persistente. Sentori di frutta cotta, cuoio e liquirizia. Al palato è fresco, caldo e giustamente tannico (LI SANTI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Lasagne alla napoletana dr2), Spiedino pollo tacchino e peperone (te), Coniglio alla cacciatora (nf).

*****

5° – Valpolicella Doc 2021, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Corvina, Corvinone e Rondinella. Prezzo indicativo in enoteca € 8,50. Punteggio 81,92/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Fruttato leggermente floreale. Gusto intenso e persistente. Abbastanza equilibrato (DANIELE RAFFAELE)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Ziti alla genovese (nf), Pappardelle ai porcini (ag), Pasta al forno (lg).

*****

6° – I Filari di Nino 2022, Bardolino Doc Classico, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Da uve: Corvina, Corvinone e Rondinella. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 81,83/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso sentori di idrocarburi.

Al palato è “rotondo” con note di Liquirizia (GIARDULLO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliatelle con porcini (nf), Fusilli cilentani con ragù di cinghiale (dr2), Polenta e salsiccia (lg).

*****

7° – Bardolino Doc Classico 2022, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Corvina e Rondinella. Prezzo indicativo in enoteca € 6,50. Punteggio 81,16/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino, limpido. Al naso presenta note di frutti rossi. Al gusto presenta tannini morbidi e lascia una bocca pulita (CAVALLARO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Rigatoni alla bolognese (dr1), Polenta con i funghi (pf), Petto di pollo alla brace (pm),

*****

8° – Vigne Alte 2022, Bardolino Doc Classico, Zeni, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 80,92/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso sentori eterei e frutta rossa. In bocca è intenso, persistente con tannini moderati (PAOLANTONIO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti con asparagi selvatici (gp), Tagliolini burro e tartufo (lg), Polpette al sugo (pm).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, svizzera, campana, veneta, trentina, pugliese o dell’Emilia Romagna.

4 degustatori (Aiello, Napoleone, Pinto e Trotti.) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata il Veneto. Gli altri hanno optato: Trentino (5), Puglia (2), Svizzera (1) e Emilia Romagna (1).

*****

Dai degustatori 11 commenti “a caldo” …

Per i rossi sono bravissimi, come sempre! Ci rivedremo sempre [Emanuele Trotti].

Rossi interessanti. Gli ultimi tre degustati (Costalago, Ripasso e Amarone) veramente buoni [Pasquale Giardullo].

Degustazione partita in sordina con i primi vini degustati abbastanza insignificanti. Dopo, è stato un crescendo di profumi e sapori. Ottimi gli ultimi vini degustati ed in particolar modo gli ultimi tre [Angelo Giannattasio].

Come sempre bellissima degustazione. Ottimi i vini degustati. Il mio preferito è stato l’“Amarone della Valpolicella 2019”. Grazie PAV [Antonio Rega].

Rossi del Veneto intrigante e buoni. La famiglia Zeni riesce sempre a sorprendere [Raffaele Daniele].

Vini Rossi di ottima fattura. Bella degustazione [Giuseppe Li Santi].

Degustazione interessante. Il Veneto, a mio avviso, si conferma una delle regioni più blasonate nel campo vitivinicolo.  Complimenti all’azienda. [Franco Napoleone].

Come sempre il PAV ci stupisce. I vini degustati tutti di buona fattura. Grazie PAV [Giuseppe Aiello].

Bellissima degustazione, tutti caratterizzati dalla buona bevuta e morbidezza. Eccezionale l’Amarone [Sergio Cavallaro].

Azienda riproposta (per la terza volta) dal nostro PAV. Ancora una volta si è dimostrata un ottima azienda. Vini morbidi, eleganti e per tutti i palati! [Marco Paolantonio].

Piacevole conferma della cantina Zeni. l’espressione dei vini è un complesso armonico tipico del territorio. Armonia e gusto si sposano perfettamente [Simone De Feo].

... e 1 commento a “freddo”:

Una cantina che non si discute per la qualità dei e per il rapporto qualità prezzo. A me… piacciono!!!![Diodato Buonora].

*********************

UNA CANTINA ALLA VOLTA

ZENI 1870

Bardolino (VR)

La storia della Cantina F.lli Zeni inizia nel 1870 con Bartolomeo Zeni: pittore per passione e carrettiere di mestiere, trasportava i prodotti della sua zona come pesce, olio e vino nei diversi paesi sulle rive del Lago di Garda e oltre, verso la Lombardia.

Ma è proprio il vino ad appassionare Bartolomeo e di lì a poco tutta la sua famiglia e le generazioni future.

Il figlio Gaetano, infatti, continua l’attività del padre interessandosi anche alla mediazione.

1870Le originI

Gaetano Zeni è colui che diede vita all’attività imprenditoriale dell’omonima famiglia. Nel documento di fondazione la società di Mediazione del Vino si occupava di commerciare vino tra produttore e venditore finale nella zona del Garda.

La prima cantina viene costruita nel 1890 quando Gaetano e il fratello Ernesto acquistano un immobile nel centro di bardolino, dando così vita alla Cantina Fratelli Zeni.

L’anniversario dei 150 anni

Ancora oggi gli stessi valori abbracciati dalla Cantina Fratelli Zeni nel 1870, come il radicamento al territorio, la forte passione per la sperimentazione, l’attitudine al commercio, l’eleganza e la cordialità, vengono perseguiti con il medesimo entusiasmo e dedizione.

La Famiglia Zeni, tutt’oggi celebra il passato, reinventa il suo presente e guarda al futuro.

La Cantina F.lli Zeni fonda il proprio successo e la qualità dei propri vini sulla grande sinergia che ruota attorno ad un team affiatato e consolidato. Gli eredi Zeni, Fausto, Elena e Federica sono il cuore pulsante dell’Azienda; nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori dell’Azienda, portandoli con successo nell’era contemporanea, conquistando la fiducia di rinomati ristoranti ed esigenti palati in tutto il mondo, oltre a numerosi premi e riconoscimenti.

Lascia un commento