Pubblicato in: degustazioni vino

328. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Zeni 1870 (2), Bardolino (VR). Piace di più il “Corvar 2019, Rosso Veronese Igt”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame (a sorpresa, per la 2ª volta consecutiva) è: Zeni 1870, Bardolino (VR)

I vini sono stati acquistati in azienda.  

 I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Daniele Roberto, De Feo Simone, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Lavorgna Rosita, Mendana Ivan, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Rega Antonio, Sangiovanni Donato.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 14 settembrea 2023 nella sala esterna del Ristorante OASI di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Corvar 2019, Rosso Veronese Igt, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 16%. Da uve: Corvina grossa 50%, Cabernet Sauvignon 50%. Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 89,58/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: colore granata, quasi impenetrabile. Al naso è fruttato, speziato, evoluto. In bocca è corposo, pieno, di una bella lunghezza gustativa (MENDANA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Ravioli con ragù di cinghiale (dr2), Ziti al ragù cilentano con cotica e pecorino (mi), Stracotto di vitello con patate arrosto (ra).

*****

2° – Cruino 2019, Rosso Veronese Igt, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 16%. Da uve: Corvinone (Corvina grossa). Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 89,33/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso granato. Naso intenso, ricco ed elegante. sentori di frutta secca, muschio e sottobosco. In bocca è morbido, fresco, sapido, elegante e con un tannino ben integrato (REGA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Costolette di maiale ai ferri (nf), Agnello al forno con patate novelle ed erbette mediterranee (mi).

*****

3° – Vigne Alte 2022, Lugana Doc Classico, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13,5%. Da uve: Trebbiano di Lugana. Prezzo indicativo in enoteca € 11,00. Punteggio 84,75/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Profumi aromatici ed equilibrati. Al gusto è morbido, fresco e piacevole. (DANIELE Roberto).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalata di baccalà (dr2), Crespelle ai formaggi (pf), Mezzo paccaro al ragù di pescatrice (ra).

*****

4° – Marogne 2022, Lugana Doc, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Da uve: Trebbiano di Lugana. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 83,58/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Profumi minerali di pietra focaia e fruttati di agrumi tipo lime e bergamotto. Fresco e sapido al palato con ottima persistenza (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di tonno, zucchine e mela verde (ra), Trancio di baccalà cotto in casseruola con cozze, patate e olive (mi), Rombo al forno con patate (nf).

*****

5° – Vigne Alte 2022, Soave Doc Classico, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Garganega 85%, Chardonnay 10%, Trebbiano 5%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 82,75/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Frutta e fiori al naso. Intenso al palato anche se “breve”, lasciando comunque una buona persistenza (SANGIOVANNI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tonno scottato con olio evo e zucchine alla scapece (dr2), Baccalà in umido (nf), Pezzogna all’acqua pazza con patate, oluve e capperi (mi).

*****

6° – Custoza Doc 2022, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12%. Da uve: Garganega 40%, Chardonnay 30%, Tocai 20%, Trebbiano 10%. Prezzo indicativo in enoteca € 6,00. Punteggio 82,50/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso è fruttato e floreale. Piacevole al palato (NAPOLEONE).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Carpaccio di orata (pm), Linguine al ragu di mare bianco (dr2), Strozzapreti, gamberi e fiori di zucca (mi).

*****

7° – Vigne Alte 2022, Garganega Veneto Igt, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,00. Punteggio 80,17/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso è minerale e fruttato, sentori di frutta a polpa gialla. Delicato al palato, pieno, persistente e con buona sapidità (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartine al salmone (nf), Risotto alla pescatora (dr2), Spigola al forno (pf),

*****

8° – Costalago 2021, Bianco Trevenezie Igt, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13,5%. Da uve: Garganega 80%, Chardonnay 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 79,91/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino scarico con riflessi oro. Al naso ha tato frutto di frutta fresca, erbaceo e poco speziato. In bocca ha equilibrio, ottima persistenza, coerente con naso e bocca (MENDANA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Linguine cacio e pepe con tartare di scampi (ra), Gnocchi al salmone (dr2), Involtini di pesce bianco al forno con patate, zucchine e parmigiano (mi),

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, svizzera, campana, pugliese, veneta, friulana o dell’Emilia Romagna.

3 degustatori (Daniele 2, Giannattasio e Paolantonio) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata il Veneto. Gli altri hanno optato: Trentino (4), Emilia Romagna (2), Campania (2), Svizzera e Puglia (1).

*****

Dai degustatori 13 commenti “a caldo” …

Vini ottimamente elaborati dai profumi interessanti e soprattutto dalle notevoli persistenze gusto olfattive. Ottimi a mio avviso i 2 rossi degustati. Grazie PAV [Fabio Pinto].

Eccellenti i vinii rossi degustati. Punteggio elevatissimo ampiamente meritato. Meno interessanti i bianchi. Piacevolmente soddisfatto di questa cantina [Angelo Giannattasio].

Una cantina molto buona. Vini di ottima qualità e di ottimo rapporto qualità prezzo [Marco Paolantonio].

Piacevole sorpresa dei vini di Zeni. Ribadiscono l’ottima qualità dei vini della zona di Bardolino. Bella conferma dei rossi che risultano molto piacevoli al palato. Complimenti [Simone De Feo].

Bella degustazione. Ottimi vini. Il Veneto non si sentisce. Complimenti all’azienda Zeni. Il Cruino e il Corvar … sublimi [Franco Napoleone].

Ottima giornata con ottimi vini in degustazione. Il Corvinone, vitigno di estrema eleganza [Rosita Lavorgna].

Bellissima degustazzione. Vini ottimi. Complimenti all’azienda Zeni. Complimenti al PAV ADB [Francesco Grippo].

Come sempre bellissima degustazione. Buonissimi i rossi degustati. Leggermente sottotono i bianchi. Grazie PAV [Antonio Rega].

Come sempre il PAV ci stupisce. I vini degustati tutti di ottima fattura. Ottima l’azienda [Giuseppe Aiello].

Degustazione piacevole e interessante. Ottimi i vini rossi. Grazie [Roberto Daniele].

Complimenti al PAV e ai vini degustati. Veramente buoni, soprattutto i rossi [Pasquale Giardullo].

Come sempre degustazione formativa, bianchi poco impattanti, Rossi di grande pregio [Ivan Mendana].

... e 1 commento a “freddo”:

Effettivamente una bella azienda per quando riguarda la qualità dei vini… per il resto … sono veneti [Diodato Buonora].

*****

UNA CANTINA ALLA VOLTA

ZENI 1870

Bardolino (VR)

La storia della Cantina F.lli Zeni inizia nel 1870 con Bartolomeo Zeni: pittore per passione e carrettiere di mestiere, trasportava i prodotti della sua zona come pesce, olio e vino nei diversi paesi sulle rive del Lago di Garda e oltre, verso la Lombardia.

Ma è proprio il vino ad appassionare Bartolomeo e di lì a poco tutta la sua famiglia e le generazioni future.

Il figlio Gaetano, infatti, continua l’attività del padre interessandosi anche alla mediazione.

1870

Le origini

Gaetano Zeni è colui che diede vita all’attività imprenditoriale dell’ominima famiglia. Nel documento di fondazione la società di Mediazione del Vino si occupava di commerciare vino tra produttore e venditore finale nella zona del Garda.

La prima cantina viene costruita nel 1890 quando Gaetano e il fratello Ernesto acquistano un immobile nel centro di bardolino, dando così vita alla Cantina Fratelli Zeni.

L’anniversario dei 150 anni

Ancora oggi gli stessi valori abbracciati dalla Cantina Fratelli Zeni nel 1870, come il radicamento al territorio, la forte passione per la sperimentazione, l’attitudine al commercio, l’eleganza e la cordialità, vengono perseguiti con il medesimo entusiasmo e dedizione.

La Famiglia Zeni, tutt’oggi celebra il passato, reinventa il suo presente e guarda al futuro.

La Cantina F.lli Zeni fonda il proprio successo e la qualità dei propri vini sulla grande sinergia che ruota attorno ad un team affiatato e consolidato. Gli eredi Zeni, Fausto, Elena e Federica sono il cuore pulsante dell’Azienda; nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori dell’Azienda, portandoli con successo nell’era contemporanea, conquistando la fiducia di rinomati ristoranti ed esigenti palati in tutto il mondo, oltre a numerosi premi e riconoscimenti.

Lascia un commento