Pubblicato in: degustazioni vino

326. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Zeni 1870, Bardolino (VR). Piace di più il “Chiaretto Bardolino Doc 2022, Classico”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Zeni 1870, Bardolino (VR)

I vini sono stati acquistati in azienda.                                   

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 10 degustatori ADB: Buonora Diodato, Daniele Roberto, De Feo Simone, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Rega Antonio.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 22 agosto 2023 nella sala esterna del Lido Ristorante ATHENA di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Chiaretto Bardolino Doc 2022 Classico, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 6,00. Punteggio 85,75/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: color rosa salmone. Naso intenso e fine. Sentori fruttati di pesca e prugna. In bocca è snello, fresco, sapido e fine (REGA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Linguine all’astice (gf), Risotto al pomodoro cuore di bue (ds), Caciucco alla livornese (pf).

*****

2° – Vigne Alte 2022, Chiaretto Bardolino Doc Classico, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 84,50/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso granato. rosato ramato dal profumo floreale di rosa canina. Ottima la persistenza al palato con ottima chiusura amara del sorso (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalata di polpo e patate (ds), Parmigiana di melanzane (pf), Linguine al nero di seppia (na).

*****

3° – Soave Doc 2022 Classico, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12,5%. Da uve: Garganega 85%, Chardonnay 10%, Trebbiano 5%. Prezzo indicativo in enoteca € 6,00. Punteggio 84,12/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino, brillante. Fine al naso come al palato. Di buona persistenza, confermata dall’elegante sapidità. Armonico (NOVI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghettone alle vongole (pf), Scampi alla griglia (gf), Involtini di pesce spada con uvetta e olive (na).

*****

4° – Marogne 2022, Rosato Veronese Igt, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 83,25/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosato ramato dai profumi fruttati di mela matura. Al palato secco, di buona freschezza con ritorni vanigliati (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Risotto ai frutti di mare (na), Linguine cacio e pepe con tartare di gamberi rossi (ra), Polpettine di melanzane fritte (pf).

*****

5° (ex aequo) – Vigne Alte 2022, Custoza Doc, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12%. Da uve: Garganega 40%, Chardonnay 30%, Tocai 20%, Trebbiano 10%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,00. Punteggio 82,37/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Profumi intensi ed interessanti. Al gusto fresco e beverino (DANIELE ROBERTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalata caprese (dr2), Linguine all’astice (pf), Tagliatelle al tartufo (na).

*****

5° (ex aequo) – Chiaretto Bardolino Doc 2020 Classico (affinato in anfora), Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13,5%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 30%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 82,37/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosa ramato. Profumi di rosa. Gradevole beva. Fresco e abbastanza persistente (NOVI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghettoni cacio e pepe (pf), Seppie imbottite (na), Branzino con patata al forno (ra).

*****

7° – Custoza Doc 2022, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 12%. Da uve: Garganega 40%, Chardonnay 30%, Tocai 20%, Trebbiano 10%. Prezzo indicativo in enoteca € 6,00. Punteggio 81,62/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso fresco e floreale. Al palato fresco e “estivo” (PAOLANTONIO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Bruschetta burro e alici (na), Focaccia ai fiori di zucca (pm), Insalata di polpo (pf),

*****

8° – Vigne Alte 2022, Valpolilla Doc Superiore, Zeni 1870, Bardolino (VR). Gradazione 13%. Da uve: Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 79,37/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso profumi primari poco terziari. Il sorso no pieno, poco tannico, sufficientemente fine (NOVI).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pappardelle ai funghi porcini (ra), Pasta e fagioli con cozze (na), Rollatina di tacchino alle erbette (pf),

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, svizzera, campana, pugliese, veneta, friulana o dell’Emilia Romagna.

2 degustatori (Daniele 2, Rega) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata il Veneto. Gli altri hanno optato: Puglia (3), Francia (2), Friuli (1) e Svizzera (1).

ATTESTATO di “1°LIVELLO DI DEGUSTATORE ADB” per Pasquale Giardullo

consegna MARCO PAOLANTONIO

*****

Dai degustatori 9 commenti “a caldo” …

Ottimi vini, ottimo rapporto qualità prezzo. Mi dispiace non averli inseriti sulla carta dei vini, quando mi sono stati proposti [Marco Paolantonio].

Qualità di vini di buona fattura. Rappresentano la finezza dei vini veneti. Ottimi i rosati, buoni i bianchi, sul rosso qualche dubbio… Nel complesso buona produzione [Simone De Feo].

Vini bianchi e rosati molto piacevoli sia al gusto che al naso. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Non particolarmente preferito il rosso degustato. Azienda interessante [Angelo Giannattasio].

Degustazione piacevole e interessante. Grazie [Roberto Daniele].

Come sempre bellissima degustazione. Grande sorpresa questa cantina. Ottimi bianchi e rosati. Leggermente sottotono il rosso. Grazie PAV [Antonio Rega].

Dopo la sosta di ferragosto abbiamo degustato i vini della cantina ZENI. Complimenti all’azienda e al PAV [Francesco Grippo].

Ingannata dalla presenza dei rosati sono subito “approdata” in Puglia. Nel complesso buoni i rosati, meno il rosso. Complimenti all’azienda e all’ingegno del PAV [Annamonica Novi].

Veramente dei buoni vini, soprattutto i rosati. Complimenti per la scelta dell’azienda [Pasquale Giardullo].

Sorprendenti rosati veneti con rapporti qualità prezzo eccezionali. Eccellente, a mio avviso, il Chiaretto Bardolino Classico [Fabio Pinto].

... e 1 commento a “freddo”:

Poco da aggiungere ai commenti precedenti… condivido tutto. Vini e prezzi eccezionali [Diodato Buonora].

*********************

UNA CANTINA ALLA VOLTA

ZENI 1870

Bardolino (VR)

La storia della Cantina F.lli Zeni inizia nel 1870 con Bartolomeo Zeni: pittore per passione e carrettiere di mestiere, trasportava i prodotti della sua zona come pesce, olio e vino nei diversi paesi sulle rive del Lago di Garda e oltre, verso la Lombardia.

Ma è proprio il vino ad appassionare Bartolomeo e di lì a poco tutta la sua famiglia e le generazioni future.

Il figlio Gaetano, infatti, continua l’attività del padre interessandosi anche alla mediazione.

1870Le origini

Gaetano Zeni è colui che diede vita all’attività imprenditoriale dell’ominima famiglia. Nel documento di fondazione la società di Mediazione del Vino si occupava di commerciare vino tra produttore e venditore finale nella zona del Garda.

La prima cantina viene costruita nel 1890 quando Gaetano e il fratello Ernesto acquistano un immobile nel centro di bardolino, dando così vita alla Cantina Fratelli Zeni.

L’anniversario dei 150 anni

Ancora oggi gli stessi valori abbracciati dalla Cantina Fratelli Zeni nel 1870, come il radicamento al territorio, la forte passione per la sperimentazione, l’attitudine al commercio, l’eleganza e la cordialità, vengono perseguiti con il medesimo entusiasmo e dedizione.

La Famiglia Zeni, tutt’oggi celebra il passato, reinventa il suo presente e guarda al futuro.

La Cantina F.lli Zeni fonda il proprio successo e la qualità dei propri vini sulla grande sinergia che ruota attorno ad un team affiatato e consolidato. Gli eredi Zeni, Fausto, Elena e Federica sono il cuore pulsante dell’Azienda; nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori dell’Azienda, portandoli con successo nell’era contemporanea, conquistando la fiducia di rinomati ristoranti ed esigenti palati in tutto il mondo, oltre a numerosi premi e riconoscimenti.

Lascia un commento