Pubblicato in: degustazioni vino

322. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Piace di più “Pinot noir Spätlese 2020, AOC Schaffahausen”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera).

I vini sono stati acquistati in cantina.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori ADB e 1 ospite: Buonora Diodato, Daniele Roberto, De Feo Simone, Di Pipi Antonio, Gallo Beniamino, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Lavorgna Rosita, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Rega Antonio e Stefano Callegari (ospite)

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 12 luglio 2023 nella sala esterna del Lido Ristorante ATHENA di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Pinot Noir spätlese 2020, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 19,00. Punteggio 84,91/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino tenue con note olfattive decisamente fruttate di frutta a bacca rossa, lampone e fragole. Complesso al palato, dai tannini controllati (PINTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Ragù di cinghiale (pf), Entrecote alla griglia (gf), Tartare di manzo con pepe e erba cipollina (ra).

*****

2° – Pinot Noir Classic 2020, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 84,54/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso sentori di frutti rossi. Al gusto freschezza, balsamicità e mineralità (PAOLANTONIO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pappardelle al ragù di anatra (ra), Tagliatelle al tartufo (pf), Coniglio in umido (gb).

*****

3° – Pinot Grigio 2022, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 83,73/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. All’olfatto piacevole con note di frutta a pasta gialla. Al palato è equilibrato con una morbidezza che lo rende molto piacevole (GALLO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghettoni con gamberi e fiori di zucca (pm), Insalatona con tonno rosso e avocado (dr2), Carpaccio di tonno con pomodoro essiccato (ra).

*****

4° – Blanc de noir 2022, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 13%. Da uve: Pinot nero. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 80,91/100.

La descrizione di uno dei degustatori: colore buccia di cipolla. Naso ricco e aromatico. Al gusto è agile e fresco (GRIPPO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pizza marinara (gf), Risotto allo zafferano (pf), Zuppa di legumi (ds).

*****

5° – Souvignier Gris (incrocio di Cabernet Sauvignon e Bronner) 2021, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 80,45/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino. Al naso sentori erbacei che sono confermati al palato (GIARDULLO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Zuppa di frutti di mare (ds), Tagliolino al burro salato (pf), Baccalà fritto (ra).

*****

6° – Sauvignac (incrocio di Sauvignon e Riesling) 2022, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 22,00. Punteggio 80,27/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Naso intenso e complesso, note di camomilla e sul finale emergono sentori minerali e d’idrocarburi. In bocca è fresco, snello e sapido. Buona persistenza e ha un buon equilibrio (REGA).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Cocktail di gamberi (ds), Risotto con ricci di mare (dr2), Linguine al profumo di limoni (da).

*****

7° – GF 48-12 (incrocio di Bacchus e Villard Blanc) 2022, AOC Schaffhausen, Weingut Stoll, Osterfingen (Svizzera). Gradazione 12%. Prezzo indicativo in enoteca € 19,00. Punteggio 77,82/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino tenue. Fruttato con sntori di sambuco. Gusto tendente al dolce (DE FEO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di scampi agli agrumi (ra), Crostino con salmone e burro (ds), Gamberi crudi con salsa al mango (gb).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, svizzera, campana, pugliese, abruzzese, trentina o dell’Emilia Romagna.

3 degustatori (De Feo, Grippo e Pinto) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata la Svizzera. Gli altri hanno optato: Trentino (3), Emilia Romagna (2), Abruzzo (2), Puglia (1) e Francia (1).

*****

Dai degustatori 11 commenti “a caldo” …

Cantina abbastanza interessante. I vini degustati sono stati tutti molto piacevoli, senza difetti, di buona bevibilità. I prezzi, tuttavia, sono abbastanza alti [Angelo Giannattasio].

Nuova esperienza, non conoscendo i vini svizzeri. Sono rimasto entusiasmato dal Pinot Grigio nei bianchi e, soprattutto dai due Pinot Noir. Pinot neri, eccellenti, eleganti, come nel loro stile!!! [Marco Paolantonio].

Piacevole sorpresa di vini svizzeri. Ottima qualità, soprattutto i rossi … di altissimo livello. Continuiamo nel percorso di crescita e conoscenza dii realtà diverse dalle nostre zone [Simone De Feo].

Grande degustazione. Vini molto buoni. Complimenti alla cantina e al PAV [Francesco Grippo].

Degustazione di vini eccellenti! Sorprendenti a mio avviso i Pinot nelle varie espressioni. Eccellente, a mio avviso, lo “spätlese” (vendemmia tardiva). Grazie PAV [Fabio Pinto].

“Il vino è la sintesi sorprendente dei profumi di tutto ciò che ci circonda…”. Così scrive il prof. Moio. Oggi non ho degustato, ho assaporato nel calice il profumo del vino che nel mio immaginario mi ha ricondotto in territori lontani… tra quei spettacolari paesaggi svizzeri! … anche oggi mi sono divertita! [Annamonica Novi].

Come sempre bellissima degustazione. Tutti i vini si sono dimostrati eccellenti. Leggermente alto il rapporto qualità prezzo. Grazie PAV [Antonio Rega].

Tutto ottimo, uno spettacolo [Stefano Callegari].

Una degustazione del tutto nuova… svizzera. Ottima qualità, equilibrio e struttura . Grazie PAV[Antonio Di Pipi].

Piacevole degustazione. Vini interessanti e buoni [Roberto Daniele].

Una degustazione importante in termini didattici. Nuove esperienze portano a nuove conoscenze, è proprio questo l’obiettivo del gruppo ADB [Beniamino Gallo].

... e 1 commento a “freddo”:

La conferma che i vini svizzeri sono dei “signori prodotti”!!! Il prezzo, parliamo di un paese che il costo della vita e del lavoro sono nettamente più alti dei nostri, quindi… il prezzo è quasi basso!!!  [Diodato Buonora].

*****

UNA CANTINA ALLA VOLTA

Weingut Stoll

Osterfingen (Svizzera)

Dal terreno calcareo al vino Bio-Suisse nel bicchiere

Ci sono molte decisioni da prendere e guardiamo lontano nel futuro.

I nostri vigneti sono progettati per durare indefinitamente, idealmente secoli.

Nel rispetto delle viti, del suolo e nella convinzione che questo sia l’unico modo per poter produrre vini di altissima qualità a lungo termine, abbiamo convertito l’intera azienda al biologico.

Ci sforziamo di preservare il patrimonio culturale del vino e il nostro paesaggio culturale nell’AOC Sciaffusa.

A causa della sterilità del nostro suolo e della biodiversità promossa, i raccolti sono piuttosto moderati.

I vitigni e l’origine così come l’annata si gustano bene grazie alla scarsità e naturalezza.

I fossili si trovano spesso nelle pietre dei nostri terreni, il contenuto di calce qui è il più alto della denominazione. Le lumache romane amano anche la roccia di cui hanno bisogno per formare il loro guscio.

A proposito di lumache, sosteniamo l’idea di Slow Food e siamo membri del Convinuum Ostschweiz.

Lascia un commento