Pubblicato in: degustazioni vino

311 – Brunello di Montalcino 2017 e Rosso di Montalcino 2020 a confronto. È piaciuto di più il “Rosso di Montalcino 2020 Doc, La Torre”.

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Brunello di Montalcino 2017 e Rosso di Montalcino 2020 a confronto. Sono stati degustati 3 Brunello di Montalcino 2017 Docg, 3 Rosso di Montalcino 2020 Doc e 2 intrusi economici.

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere cercando di approfondire il meraviglioso mondo del vino senza essere condizionato dalle etichette.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB #wineclub: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Daniele Roberto, De Feo Simone, Di Pipi Antonio, Galdi Valentino, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Napolitano Manuela, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Rega Antonio.

I campioni degustati il 7 febbraio 2023, nella sala del LAURA Cucinna & Pizza di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso.

Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata, in altre circostanze, possa dare un giudizio diverso.

1° – Rosso di Montalcino 2020 Doc, La Torre, Montalcino (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 84,16/100.

2° – Brunello di Montalcino 2017 Docg, Geografico, Montalcino (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 21,00. Punteggio 81,91/100.

3° – Brunello di Montalcino 2017 Docg, Campinovi, Castelnuovo Berardenga (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 22,00. Punteggio 81,08/100.

4°– Rosso di Montalcino 2020 Doc, Castello Banfi, Montalcino (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 80,25/100.

5° – Rosso di Montalcino 2020 Doc, Quercecchio, Montalcino (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 76,08/100.

6° (intruso) – Botte Buona Merlot n.v., Vino d’Italia, Cantine Caviro,  Forlì (FC). Gradazione 12%. Prezzo 365 € 1,90. Punteggio 74/100.

7° (intruso) – Salice Salentino 2021 Rosso Doc, Al Bano,  Cellino San Marco (BR). Gradazione 13,5%. Da uve: Negroamaro min. 75%, altri vitigni max. 25%. Prezzo Decò Agropoli € 4,00. Punteggio 65,75/100.

N.C. – Brunello di Montalcino 2017 Docg, Casale del Bosco, Montalcino (SI). Gradazione 14%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 22,00. Nebbiolo 2019, Langhe Doc, Olivero Mario, Roddi (CN). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 14,00. Senza voto.  Al naso si sono percepiti netti sentori di tappo che non hanno permesso di giudicare il vino. Come già accaduto in precedenti occasioni, nelle degustazioni ADB, essendo rigorosamente alla “cieca”, non è possibile sostituire la bottiglia, in quanto, neanche il cameriere di turno conosce il vino che sta servendo.

*****

Dai degustatori 13 commenti “a caldo” …

I vini degustati non sono stati in nessun modo soddisfacenti. Particolarmente deludenti i Brunello. Interessante il confronto con “Botte Buona” che ha retto bene il confronto [Angelo Giannattasio].

Degustazione piacevole. Anche se i vini non mi hanno entusiasmato. I Rossi di Montalcino meglio dei Brunello. Forse per bere un buon Brunello bisogna spendere di più [Giuseppe Li Santi].

Non è detto che il Brunello di Montalcino sia sempre il miglior vino; oggi il Rosso di Montalcino si è dimostrato superiore [Marco Paolantonio].

Fantastica degustazione, come sempre ci sono vini che sulla carta dovrebbero essere inferiori, che invece hanno sorpreso. Grazie ADB per questi fantastici momenti di passione condivisa. Una degustazione ADB è come un giorno di scuola. Grazie Maestro  [Valentino Galdi].

Mi aspettavo qualcosa di più da Montalcino. Come al solito piacevole degustazione [Antonio Di Pipi].

Vini buoni ma non eccellenti. Dal Brunello le aspettative sono alte! Interessante come sempre. Grazie al PAV  [Annamonica Novi].

Degustazione interessante, anche se i vini hanno un po’ deluso, soprattutto i Brunello [Pasquale Giardullo].

Buona degustazione. Sempre nuove scoperte e sorprese. Complimenti al PAV ADB. [Francesco Grippo].

Buoni i vini degustati. Brunello e Rossi di Montalcino, praticamente alla pari!!! Come sempre il PAV ci stupisce. [Giuseppe Aiello].

Come sempre, bellissima degustazione. Grande sorpresa il Rosso di Montalcino di “Agricola La Torre” Grazie PAV. [Antonio Rega].

Si confermano di spessore i toscani (sia il rosso che il Brunello) con ottima tradizione enologica  [Simone De Feo].

Bello e piacevole come sempre. Ogni volta impao qualcosa solo ascoltando i degustatori e già questo è tantissimo! Grazie! [Manuela Napolitano].

Degustazione di vini rossi, interessante e piacevole. Grazie. [Roberto Daniele].

…. e 1 commento a “freddo”:

Questa degustazione ha dimostrato: a) Che per bere un buon Brunello bisogna spendere di più – b) Meglio un ottimo Rosso di Montalcino che un anonimo Brunello c) che i vini economici della grande distribuzione, non sono poi così malvagi. d) solo bevendo e assaggiando che si migliorano le proprie conoscenze [Diodato Buonora].

Lascia un commento