Pubblicato in: degustazioni vino

310. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Domini Glicine, Cesena (FC). Piace di più il “Eremo 1209 2017, Sangiovese Superiore Riserva Romagna Doc”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Domini Glicine, Cesena (FC)

I vini sono stati acquistati in cantina.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori ADB: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Daniele Roberto, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Napoleone Franco, Napolitano Manuela, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Rega Antonio, Russo Norma.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 31 gennaio 2023 nella sala dell’Hotel ALMAS di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Eremo 1209 2017, Sangiovese Superiore Riserva Romagna Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 17,00.. Punteggio 87,18/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: rosso granato scarico. Al naso è speziato. Al gusto ben equilibrato, persistente, armonico. Tannini eleganti (RUSSO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliolini cacio e pepe (ra), Tagliolini con sugo di cinghiale (rn), Abbacchio alla romana (lg).

*****

2° – Pandora 2020, Romagna Albana Docg Secco, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 84,27/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino carico. Profumi persistenti e piacevoli. Gusto elegante, intenso e molto interessante. (NAPOLITANO M.).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Trofie al pesto (nm), Paccheri scampi e fiori di zucca (pm), Baccalà fritto (cs).

*****

3° – Biancospino 2021, Rubicone Pinot Bianco Igt, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca 8,00. Punteggio 84,18/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso è fresco, leggermente aromatico, pesca gialla matura. In bocca, intenso, fresco, minerale e abbastanza sapido (DANIELE ROBERTO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tortino di alici e patate (na), Rombo gratinato (nf), Branzino al sale (gp).

*****

4° (ex aequo) – Moresco 2020, Sangiovese Romagna Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,00. Punteggio 84,09/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso è intenso e persistente. Profumi di cuoio, frutta cotta e vegetale. Al gusto è caldo, persistente e tannico (LI SANTI)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliatelle alla bolognese (nm), Stracotto di manzo (lg), Coniglio al forno (pm).

*****

4° (ex aequo) – Valirano 2020, Cabernet Sauvignon Colli Romagna Centrale Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 84,09/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino. Al naso sentori di frutti rossi. Al gusto è di facile beva con tannini morbidi (CAVALLARO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pappardelle al ragù di anatra (ra), Filetto di manzo ai carciofi (lg), Stracotto di bufalo (nf).

*****

6° – Allegro 2020, Trebbiano Romagna Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 6,00. Punteggio 83,90/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino con riflessi verdolini. Fruttato e floreale. In bocca più sapido che fresco con un lieve retrogusto amaro. Nel complesso fine (NOVI)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Mezzo pacchero al ragù di pescatrice (ra), Cavatelli gamberi e burrata (rn). Risotto al nero di seppia (na).

*****

7° – Perbacco 2021, Sangiovese Superiore Romagna Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 83,54/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino con riflessi granata. Naso deciso, note di frutta matura, marasca, viole secche, leggermente speziate. In bocca è intenso, caldo, fresco e sapido. Non ha una grande morbidezza, ma tutto sommato è equilibrato (REGA)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Lagane e ceci (dr2), Pappardelle al sugo di lepre (gp), Scaloppina alla pizzaiola (cs).

*****

8° – Saturno 2020, Pagadebit Romagna Doc, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 12%. Da uve Bombino bianco 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,00. Punteggio 83,09/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino carico. Al naso è floreale e leggero con sentore erbaceo. Al gusto è sapido e persistente (NAPOLEONE)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pasta e patate (lg), Tortiera di alici (nf), Frittura di calamarelle (gp).

*****

9° – Ambrosia 2021, Vino Rosso Dolce, Domini Glicine, Cesena (FC). Gradazione 8,5%. Da uve Cagnina di Romagna 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,00. Punteggio 80,81/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è abbastanza piatto con sentori di amarene. Al palato ritornano le amarene con più intensità. Il gusto dolce non dispiace (GIARDULLO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Strudel di mele (ra), Crostata ai frutti di bosco (na), Biscotti al vino e zucchero (lg).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, argentina, campana, laziale, abruzzese, venete o dell’Emilia e Romagna.

2 degustatori (Grippo e Napolitano M. ) ha intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata l’Emilia Romagna. Gli altri hanno optato: Abruzzo (5), Lazio (4) e Campania (1).

*****

Dai degustatori 11 commenti “a caldo” …

Vini fatti bene. Ho apprezzato di più i bianchi per la loro freschezza e sapidità. Giusto rapporto qualità prezzo. [Marco Paolantonio].

Bellissima degustazione. Vini, nonostante i prezzi abbordabili, corretti, di buona beva e di buona fattura. Mi è piaciuto in particolare l’Eremo Sangiovese Riserva [Sergio Cavallaro].

Buona degustazione. Ottimo rapporto qualità prezzo. Entusiasmato dall’Eremo. Complimenti all’azienda [Franco Napoleone].

Degustazione piacevole come sempre. Ottimi vini, bella compagnia. Complimenti al PAV per la scelta e grazie [Manuela Napolitano].

Come sempre bellissima degustazione, ottimi i vini degustati e eccellente rapporto qualità prezzo. Il mio preferito è stato l’Eremo 2017. Grazie PAV [Antonio Rega].

Con l?ADB sempre nuove e interessanti scoperte! Oggi la sorpresa è stata l’Emilia Romagna con ottimi vini e buon rapporto qualità prezzo. È entusiasmante far parte dell’ADB!  [Annamonica Novi].

Ottima degustazzione. I vini degustati tutti di ottima fattura. Come sempre il PAV ci stupisce. Grazie. [Giuseppe Aiello].

Oggi piacevole degustazione come sempre. Complimenti al PAV ADB. [Francesco Grippo].

Veramente una bella degustazione. Molto interessante. I vini degustati, tutti veramente buoni [Pasquale Giardullo].

Vini di ottima beva, anche se non di grande spessore. Piacevoli. Un ottimo vino per tutti i giorni [Giuseppe Li Santi].

Piacevole degustazione e interessante come sempre. Grazie! [Roberto Daniele].

... e 1 commento a “freddo”:

Effettivamente, i DOMINI GLICINE, hanno un eccezionale rapporto qualità prezzo!!!!   [Diodato Buonora].

*****

UNA CANTINA ALLA VOLTA

DOMINI GLICINE

Cesena

L’azienda Agricola IL GLICINE nasce in Romagna nel 1972 con l’acquisto del primo appezzamento di terreno sulle prime colline di Cesena in  località San Tomaso sul quale si impiantano i primi vigneti di Sangiovese, Pinot bianco, Trebbiano e Cagnina.

Negli anni l’azienda è continuata a crescere impiantando nuovi vigneti tra le località di Saiano, S.Tomaso e Montenovo.

La forte vocazione viticola dei terreni aziendali unita ad una attenta conduzione dei vigneti permettono di ottenere vini generosi con una forte impronta del territorio.

L’ottima esposizione delle vigne, la vicinanza al mare, la natura pedologica del terreno creano un microclima ideale per la coltivazione della vite tanto che già dal 1996 l’ azienda ha aderito ai disciplinari di lotta integrata riducendo drasticamente l’utilizzo di agrofarmaci.

La cantina aziendale che si trova in località Rio Eremo di Cesena e dista solo 4 Km dalla Rocca Malatestiana è stata costruita nel 1998 adiacente ai vigneti, per ridurre drasticamente il tempo tra raccolta e lavorazione delle uve allo scopo di preservarne qualità e tipicità.

La struttura, parzialmente ipogea, è dotata delle tecnologie più innovative che ,unite alla tradizione,  permettono di esaltare il grande patrimonio organolettico dei vini prodotti ed inoltre in un ottica di riduzione dell’ impatto ambientale utilizza solo energia prodotta col proprio impianto fotovoltaico.

La raccolta è rigorosamente manuale con particolare attenzione rivolta alla cernita delle uve.

L’azienda è tra i soci fondatori del “Consorzio Produttori Vino e Olio delle colline di Cesena” ed è inserita nell’itinerario della “Strada dei vini e dei Sapori”.

Nel 2021 con il passaggio di proprietà la società il glicine si trasforma in Cantina Glicine ed inizia un nuovo percorso. Le vecchie etichette vengono abbandonate a favore di una nuova linea di comunicazione più al passo con i tempi, e, viene creato un Wine Bar in cui degustare i vini prodotti.

Lascia un commento