Pubblicato in: degustazioni

2022 – 1° Standing Christmas Aperitif – Villa Claudia, Paestum (SA)

Alla mia età (comunque mi sento un ragazzino), ho imparato che tutti i momenti sono buoni per divertirci. In questo momento, il mio passatempo preferito è condividere piacevoli momenti, a tavola o vicino a una bottiglia, con il meraviglioso gruppo ADB. Pensate, nel mese di dicembre, abbiamo effettuato 4 degustazioni, la cena degli Auguri, un ADB GUSTO TOUR al “Tre Olivi” di Paestum (2 stelle Michelin) e infine mi sono inventato il “1° Standing Christmas Aperitif” che si è tenuto lo  scorso 27 dicembre davanti casa di mia moglie Claudia.

Si è trattato di un aperitivo all’impiedi (comunque ci siamo seduti) che è iniziato alle 11 ed è terminato verso le 16 e 30. Tutti i partecipanti hanno portato qualcosa a piacere ed è arrivato: salumi e formaggi abruzzesi, taralli vari napoletani, noci, mortadella della macelleria Longo di Bellizzi con baguette, Gorgonzola piccante, speck dell’Alto Adige, formaggio primo sale, mozzarelle del caseificio Jemma, pane di Carretiello, cime di rapa saltate, tantissime pizzette e altro che in questo momento mi sfugge.

Da bere abbiamo attinto dalla mia cantina privata: una bottiglia alla volta, naturalmente alla cieca, e ad ogni vino tutti i presenti esprimevano un voto da 1 a 100. In tutto abbiamo aperto solo 16 bottiglie, 3 delle quali erano “andate”.

Questi i presenti (13): Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Daniele Raffaele, Daniele Roberto, Gallo Beniamino, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Napoleone Franco, Novi Annamonica, Pinto Fabio, Ricco Silvia, Taurone Bruno.  

Russo Norma, per motivi professionali, è arrivata praticamente alla fine, ma siamo stati felici della sua venuta.

Per la cronaca, questa la classifica dei vini bevuti, un ordine di punteggio:

1° – Nudo 2016, Chardonnay Langhe Doc, Montalbera, Castagnole Monferrato (AT). Gradazione 13,5°. Punteggio 87,25%.

2° – Sole Rosso 2011, Aglianico Paestum Igp, La Cantina dei Nonni, Castelcivita (SA). Gradazione 13,5°. Punteggio 86,55%.

3° – Villa Campagnano 2018, Epomeo bianco Igp, Antonio Mazzella, Ischia (NA). Gradazione 13°. Da uve Biancolella e Forastera. Punteggio 85,07%.

4° – Sylvaner 2019, Alsace Aoc, Krick, Wintzenheim (Francia). Gradazione 12,5°. Punteggio 84,09%.

5° – San Matteo 2020, Fiano Paestum Igp, Alfonso Rotolo, Rutino (SA). Gradazione 13°. Punteggio 83,88%.

6° – Fiano 2017, Sannio Dop, Il Poggio, Torrecuso (BN). Gradazione 13,5°. Punteggio 83,61%.

7° – Ylice 2016, Verdicchio dei Castelli dei Castelli di Jesi Dop Classico Superiore, Poderi Mattioli, Serra de’ Conti (AN). Gradazione 13°. Punteggio 82,5%.

8° – La Marchesa 2021, Bianco Umbria Igp, Feudi Spada, Castel Viscardo (TR). Gradazione 13°. Da uve Grechetto 90% e Riesling Renano 10%. Punteggio 82,22%.

9° – Peppone 2021, Rosso Umbria Igp, Feudi Spada, Castel Viscardo (TR). Gradazione 14°. Da uve Granache 85% e Syrah 15%.  Punteggio 81,27%.

10° – Humagne Blanc 2014, Valais Aoc, Gerald Clavien / Cave Les Deux Crêtes, Miège / Sierre (Svizzera). Gradazione 12,5°. Punteggio 79,58%.

11° – More Maiorum 2000, Fiano di Avellino Doc, Mastroberardino, Atripalda (AV). Gradazione 13°. Punteggio 79,18%.

12° – Fiano 2009, Paestum Igt, San Salvatore, Stio (SA). Gradazione 14°. Punteggio 79%.

13° – Triusco 2001, Primitivo Puglia Igt, Rivera, Andria (BA). Gradazione 14°. Punteggio 78,9%.

Non Classificati

Vini che non avevano più niente da … “raccontare”:

  • Santa Maria dell’Arco 2013, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Faraone, Giulianova (TE).
  • Via del Campo 2006, Falanghina Campania Igp, Quintodecimo, Mirabella Eclano (AV).
  • Oro del Passo 2008, Fiano di Avellino Docg. A Casa, Avellino.

Tutto qua, è stata una giornata indimenticabile, tanto che il “consiglio notturno ADB” ha programmato per il 20 febbraio il “1°Standing Carnival aperitif”, naturalmente … tutti in maschera!!!

Lascia un commento