Pubblicato in: degustazioni vino

303. ADB #wineclub – Una cantina alla volta: Villscheider, Bressanone (BZ). Piace di più il “Kerner 2021, Alto Adige Valle Isarco Doc”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Villscheider, Bressanone (BZ).

I vini sono stati acquistati in cantina.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 15 degustatori ADB: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Cuomo Giovanni, Daniele Raffaele, Daniele Roberto, De Feo Simone, Di Pipi Antonio, Giannattasio Angelo, Giardullo Pasquale, Grippo Francesco, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Rega Antonio, Russo Norma, Sangiovanni Donato.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati, il 30 novembre 2022, nella sala dell’Agriturismo PODERE REGA di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

1° – Kerner 2021, Alto Adige Valle Isarco Doc, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 86,77/100.

La breve descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo intenso, persistente, complesso, floreale, fruttato e minerale. Gusto armonico, frescco e piacevole (DANIELE 1)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Carpaccio di gamberi rossi ed erba cipollina (dr2), Paccheri fiori di zucca e gamberoni (pm), Polpette Tonno e ricotta (dr1).

*****

2° – Riesling 2021, Alto Adige Valle Isarco Doc, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 86,07/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino scarico. Naso molto fine, note fruttate ed erbacee che spiccano. In bocca entra morbido, con una buona freschezza, sapidità e una grandissima persistenza. Nel complesso molto elegante ed equilibrato (REGA)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Paccheri all’astice (ra), Raviolo burro e salvia (rn), Sarago al cartoccio (dr1).

*****

3° – Zweigelt 2018, Mitterberg Igt, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 85,77/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso granato. Sentori speziati e minerali. Gusto snello e agile (CUOMO).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pappardelle con funghi porcini e tartufo (ra), Tagliolini cacio e pepe (dr1), Formaggi erborinati (nf).

***

4° – Kerner 2019, Alto Adige Valle Isarco Doc, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 84,85/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Sentori di foglie secche e umide. Al gusto è morbido ed equilibrato (NAPOLEONE)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Crudo di gamberi, cocco e lime (ra), Pesce spada alla piastra (cg), Alici fritte (nf).

*****

5° – Sylvaner 2021, Alto Adige Valle Isarco Doc, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 83,84/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino, cristallino. Al naso, fiorellini gialli e fruttato esotico. Al gusto è fresco, intenso e persistente (PAOLANTONIO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di ricciola (rn), Risotto agli agrumi (dr2), Orata gratinata con patate (nf).

*****

6° – Rosé 2021, Vigneti delle Dolomiti Igt, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 14%. Da uve Zweigelt 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 83/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosa tenue. Piacevole all’olfatto con sentori di ciliegie e frutti rossi. Al palato piacevole e avvolgente (GIARDULLO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Gamberi grigliati (rn), Branzino all’acqua pazza (dr1). Pizza capricciosa (gf).

*****

7° – Riesling 2019, Alto Adige Valle Isarco Doc, Villscheider, Bressanone (BZ). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 82,15/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Idrocarburi al naso. All’assaggio, sapido, asciutto. Lascia il palato pulito (RUSSO)

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Focaccia con salmone e rucola (pm), Spaghetti alle vongole (gf), Scaloppa di pollo aromatizzata con erba cipollina (rn).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, sudafricana, campana, laziale, toscana, altoatesina o dell’Emilia e Romagna.

9 degustatori (Aiello, Cuomo, Daniele 2, Di Pipi, Giardullo, Napoleone, Paolantonio, Russo, Sangiovanni) hanno intuito la provenienza della cantina che in quest’occasione è stata dell’Alto Adige. Gli altri hanno optato: Sudafrica (2), Emilia Romagna (1), Francia (1) e Toscana (1).

*****

Dai degustatori 14 commenti “a caldo” …

Era un po’ che mancavo… I vini in degustazione, a mio parere, sono stati davvero sorprendenti, aromatici ed equilibrati. Bella ed interessante, come sempre, questa ennesima degustazione! Grazie [Norma Russo].

Carattere nei vini degustati oggi… Ottima fattura… Grazie al PAV per queste belle esperienze [Giovanni Cuomo].

Buona degustazione. Buoni i vini e buoni i grissini del Podere Rega. Grazie PAV. Complimenti all’azienda [Franco Napoleone].

Vini molto buoni e particolari. Degustazione veramente molto costruttiva. Complimenti per la scelta [Pasquale Giardullo].

Vini buoni, fatti bene, puliti! I bianchi avevano freschezza, acidità e profumi netti. Il rosso, pulito, morbido e molto gradevole al palato [Marco Paolantonio].

Bellissima degustazione. Come sempre, molto interessante [Antonio Di Pipi].

Vini sorprendenti, buoni. Come sempre complimenti al PAV ADB [Francesco Grippo].

Come sempre il PAV ci stupisce. Molto buoni i vini. Ottimo. [Giuseppe Aiello].

Come sempre bellissima degustazione, una cantina molto interessante. Buonissimi i vini, molto equilibrati e con un giusto rapporto qualità prezzo. Il vino che mi è piaciuto di più è stato il Kerner 2021. Grazie PAV [Antonio Rega].

L’Alto Adige non smentisce mai per i bianchi, sempre di ottima fattura. Complimenti a Villscheider che fa i vini con il cuore. [Raffaele Daniele].

Piacevole degustazione, interessante. Grazie! [Roberto Daniele].

L’azienda Villscheider di Bressanone è stata una bella sorpresa. Tutti i vini di ottima fattura che, sia a livello didattico e sia a livello edonistico, hanno permesso di trascorrere un piacevolissimo pomeriggio in compagnia. Come sempre, complimenti al PAV per le sempre nuove ed interessanti possibilità che ci dona [Donato Sangiovanni].

Degustazione molto interessante. Vini di spessore notevole e di ottima qualità. Bellissima scoperta del vitigno Zweigelt. Piacevole scoperta di una cantina autentica [Simone De Feo].

Gran bella azienda. Tutti i vini in degustazione sono stati di grande qualità. Ho apprezzato in particolar modo tutti i bianchi. Il rosato ed il rosso, invece, pur essendo una novità, trattandosi di un Vitigno mai provato prima, non mi hanno particolarmente entusiasmato. Peccato per non essere riuscito a provare l’ottimo dolce. Sarà per la prossima volta [Angelo Giannattasio].

... e 1 commento a “freddo”:

Ringrazio tutti per i complimenti della scelta della cantina. Ho conosciuto Florian Hipold titolare della Villscheider all’ultimo Vinitaly e mi ero promesso di andarlo a trovare. La visita in cantina ha confermato la mia idea iniziale, un produttore di quelli che lavorano soprattutto per passione e con il cuore [Diodato Buonora].

*********************

UNA CANTINA ALLA VOLTA

Villscheider

Bressanone (BZ)

Villscheider è una piccola realtà a carattere familiare, che gestisce un agriturismo e coltiva vigne nel territorio della Valle Isarco. Come spesso accadeva in quest’area, l’azienda agricola produceva soprattutto mele, ma negli ultimi anni ha convertito buona parte delle sue terre alla viticoltura, che è progressivamente diventata più redditizia. Il Maso si trova a ovest di Bressanone sui primi rilievi delle colline moreniche, che salgono verso le vette della catena alpina ed è gestita da Florian Hipold e dal figlio Meinard. La produzione di vino per l’uso familiare e l’attività di ristorazione, ha sempre fatto parte delle tradizioni di famiglia, ma ha fatto un salto di qualità con la decisione di cominciare a imbottigliare in proprio e a farne l’attività principale dell’azienda.

La trasformazione della tenuta s’inserisce nel quadro di una crescita complessiva di tutto il territorio della Valle Isarco, che si sta affermando come una delle zone dell’Alto Adige più vocata in assoluto per la produzione di grandi vini bianchi. Questa stretta vallata, che da Bolzano sale verso il Brennero, rappresenta la parte più a nord del vigneto altoatesino ed è caratterizzata da un clima particolarmente fresco. Le vigne sono coltivate fino all’altitudine di 800/900 metri sul livello del mare, in zone con notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte, che consentono all’uva delle maturazioni molto lente e un accumulo di aromi ricchi, che rendono i profili dei vini intensi e profumati.

Da un punto di vista geologico, si tratta di una valle glaciale con sviluppo nord-sud. I terreni sono poveri e pietrosi, prevalentemente costituiti da depositi morenici di sabbie e ghiaie, che poggiano su substrati rocciosi di scisti. Queste condizioni pedoclimatiche, si sono rivelate particolarmente adatte ai vitigni internazionali originari del centro Europa. La tenuta Villscheiderhof gestisce quattro ettari di vigne che si trovano sopra Bressanone. Il corpo principale del vigneto si trova in una conca meravigliosamente soleggiata, che presenta delle pendenze molto ripide. Tra i filari si coltivano soprattutto i vitigni a bacca bianca Sylvaner, Kerner, Riesling e la varietà a bacca rossa Zweigel. I vini hanno un volto schietto, frutto di uve di ottime qualità e di pratiche di cantina molto semplici.

Lascia un commento