Pubblicato in: degustazioni vino

282 – Valpolicella Ripasso e Rossi Spagnoli a confronto. Piace di più l’intruso “Anima di Primitivo 2018 delle Tenute di Eméra”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

I vini in degustazione

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Valpolicella Ripasso e Rossi Spagnoli a confronto.

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere cercando di approfondire il meraviglioso mondo del vino senza essere condizionato dalle etichette.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB #wineclub: Aiello Giuseppe, Amato Michele, Buonora Diodato, Daniele Raffaele, Daniele Roberto, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Mendana Ivan, Napoleone Franco, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Russo Norma, Sangiovanni Donato.

I campioni degustati il 4 marzo 2022, nella sala del “LAURA CUCINA & PIZZA” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso.

Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata, in altre circostanze, possa dare un giudizio diverso.

1° (intruso) – Anima di Primitivo 2018, Primitivo di Manduria DOP, Tenute di Eméra, Taranto. Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 89,33/100.

2° – Ripassa 2017, Valpolicella Ripasso DOC Superiore, Zenato, Peschiera del Garda (VR). Gradazione 14%. Da uve: Corvina 85%, Rondinella 10%, Oseleta 5%. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 88/100.

Valpolicella Ripasso DOC 2015, Zironda, MGM Mondo del Vino, Priocca (CN). Gradazione 13,5%. Da uve: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella Oseleta. Prezzo indicativo in enoteca € 14,00. Punteggio 86,75/100.

4° – Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2017, Boni Alessandro, Negrar di Valpolicella (VR). Gradazione 14,5%. Da uve: Corvina veronese 30%, Corvinone 30%, Rondinella 30%, Oseleta 10%. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00.Punteggio 83,58/100.

5° – Pétalos 2019, Bierzo Denominaciòn de Origen, Descendientes De J. Palacios, Corullón (Spagna). Gradazione 13,5%. Da uve: Mencía 93%, Altri vitigni 7%. Prezzo indicativo in enoteca € 19,00. Punteggio 82,75/100.

6° – Fento 2019, Rìas Baixas Denominaciòn de Origen, Fento Wines, Ribadumia (Spagna). Gradazione 11,5%. Da uve: Treixadura 70%, Loureiro 21%, Albariño 8,5% and Godello 0,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 79,50/100.

7° – Xérico 2017, Rioja DOC, Tentenublo, Lantziego (Spagna). Gradazione 14,5%. Da uve: Tempranillo,Viura. Prezzo indicativo in enoteca € 23,00. Punteggio 63,16/100.

*****

1° ATTESTATO di “Bravo degustatore” per Michele Amato. Consegna Raffaelle Daniele

Dai degustatori 13 commenti “a caldo” …

Intrigante e stimolante con un’importante valutazione didattica. Il Primitivo… buonissimo!!! [Michele Amato].

Nel confronto Italia – Spagna vince con merito l’Italia, dimostrando che i vini equilibrati ed armonici sono sintomi di maestranza non solo negli assemblamenti come nei “ripassi”, ma soprattutto nei vitigni autoctoni [Raffaele Daniele].

I vini in degustazione sono davvero interessanti. Profumi intensi e persistenti. Grazie [Norma Russo].

Un primitivo di tutto rispetto, ampio, fragrante e dal tannico elegante. Contrasta e in degustazione sovrasta addirittura i ripassi di ottimo livello. Grazie PAV, ancora sorprendente [Fabio Pinto].

Degustazione di vini rossi interessante e piacevole. Buoni tutti i vini. Grazie! [Roberto Daniele].

La degustazione odierna mi è piaciuta. Non avevo dubbi sui “ripasso”. A mio avviso, mantengono sempre le loro caratteristiche gustative. Mi aspettavo qualcosa in più dai vini spagnoli. Grazie Pav [Franco Napoleone].

Ottimi i vini degustati, tutti di buona fattura. Ottimo il Primitivo, molto equilibrato. Deludenti gli spagnoli [Giuseppe Aiello].

Ormai Zenato rimane sempre una garanzia qualitativa. Intruso davvero spiazzante. Spagnoli facilmente riconoscibili [Ivan Mendana].

Degustazione molto didattica. Ottimi i “ripassi” e il Primitivo, di grande intensità e persistenza, sia al naso che al palato, un’ottima struttura ampiezza e complessità. Buono il rapporto qualità-prezzo. Deludenti gli spagnoli!!!  [Marco Paolantonio].

Oggi davvero grandi vini, peccato per una bottiglia (Xérico 2017) che, avendo qualche problema, non ha permesso un confronto in “toto”. Complimenti ai produttori e al PAV che, ancora una volta, ha saputo farci gioire, imparando [Donato Sangiovanni].  

Degustazione interessante. Ottimi vini. Grande PAV ADB [Francesco Grippo].

Degustazione resa difficile per la diversità dei vini spagnoli. Nel complesso ottimi vini e ottimo anche l’intruso (il Primitivo) [Giuseppe Li Santi].

Buoni i vini spagnoli, il Ripasso, una marcia in più! … Interessante esperienza gustativa. Ottimo l’intruso delle Tenute di Eméra. Sono ripetitiva, lo so, ma devo ringraziare l’ADB per l’opportunità che mi concede. [Annamonica Novi].

I degustatori al “lavoro”

…. e 1 commento a “freddo”:

Possiamo affermare: Italia – Spagna 3 a 0!!!  Come costo i vini spagnoli sono costati (in media) più degli italiani!!! Il risultato della degustazione ha detto tutt’altro!!! Il Ripasso e soprattutto il Primitivo di Manduria hanno, ancora una volta, confermato di essere dei fiori all’occhiello dell’enologia italiana. [Diodato Buonora].

Lascia un commento