Pubblicato in: degustazioni vino

260 – Chardonnay.  Borgogna (Mâcon-Villages AOC) e Friuli Doc a confronto. Piace il “Vie de Romans Chardonnay 2019, Friuli Isonzo Doc, Vie de Romans”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Chardonnay, Borgogna (Mâcon-Villages AOC) e Friuli Doc a confronto. Sono stati degustati: 3 Chardonnay della regione del Mâcon-Villages, 3 Chardonnay Doc del Friuli e 2 intrusi (il More Maiorum Fiano 2015 di Mastroberardino e il Greco 2020 Sannio Doc del “Poggio”).

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere cercando di approfondire il meraviglioso mondo del vino senza essere condizionato dalle etichette.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 12 degustatori ADB #wineclub: Buonora Diodato, Cuomo Giovanni, Daniele Roberto, Gallo Beniamino, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Marcello Caterina, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Russo Norma, Sangiovanni Donato.

I campioni degustati il 7 luglio 2021, nella sala degustazione della CASA VINICOLA CUOMO di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

– Vie de Romans Chardonnay 2019, Friuli Isonzo Doc, Vie de Romans, Mariano (GO). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 88,10/100.

(intruso) Greco 2020, Sannio Dop, Il Poggio, Torrecuso (BN). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 86,80/100.

Siet Vignis di Chardonnay 2019, Isonzo del Friuli Doc, Ronco del Gelso, Cormons (GO). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 86,00/100.

4°– Chardonnay 2019, Collio Doc, Toros, Cormons (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 21,00. Punteggio 85,50/100.

5°– Mâcon-Villages AOC 2019, Les Héritiers du Comte Lafon, Milly-Lamartine (Francia). Gradazione 13%. Da uve Chardonnay 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 23,00. Punteggio 85,30/100

6°– (intruso) More Maiorum 2015, Fiano di Avellino Docg, Mastroberardino, Atripalda (AV). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 85,00/100.

7° – Macon Milly-Lamartine 2018, Les Héritiers du Comte Lafon, Milly-Lamartine (Francia). Gradazione 13%. Da uve Chardonnay 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 27,00. Punteggio 82,80/100.

8°– Les Sardines 2019, Mâcon-Villages AOC, Robert Denogent, Fuissé (Francia). Gradazione 14,5%. Da uve Chardonnay 100%. Prezzo indicativo in enoteca € 27,00. Punteggio 82,10/100.

*****

Dai degustatori 11 commenti “a caldo” …

  • … … … !!! Vini francesi un po’ deludenti. Sorprendente, come sempre, il nostro Fiano campano “More Maiorum” di Mastroberardino [Marco Paolantonio].
  • Degustazione interessante ma spiazzante. Sono riuscito a fare una confusione totale. Vini di ottima qualità. Piacevole scoperta i vini della Borgogna “Mâcon”, mai provati in precedenza. Solo cose belle con ADB. [Angelo Giannattasio].
  • Difficilmente si potevano distinguere i vini in degustazione. Pensavo che la Francia, più esperta degli italiani con il legno, avrebbe stravinto. Sorprendono i due intrusi. Fa un figurone il Greco Sannio Dop del Poggio che a differenza degli altri non ha avuto nessun passaggio il legno e sorprende la longevità del More Maiorum [Giuseppe Li Santi].
  • Degustazione complessa ma altrettanto formativa. La struttura dei vini in degustazione e la complessità olfattiva che li accomuna, rende difficoltosa l’individuazione degli intrusi [Beniamino Gallo].
  • Mi è piaciuta molto la degustazione odierna. Vini di qualità, ricchi di profumi. Ottimo come sempre, complimenti [Francesco Grippo].
  • Chapeau alla cultura vitivinicola francese, ma in quanto a bianchi, sua maestà il FRIULI, a mio parere, è territorio imbattibile. Grazie PAV. Esperienza unica! [Fabio Pinto].  
  • Inaspettatamente la Campania spicca su tutti. La dimostrazione che si può dare sempre il meglio, indipendentemente da tutto. Credo che il nostro territorio abbia tanto da dare. Tante sorprese ci aspettano, bisogna solo crederci! [Norma Russo].
  • L’espressione elegante dei francesi è indiscussa… La franchezza dei friulani inconfondibile… ma la personalità dei campani è schietta… Sorprendente degustazione… [Giovanni Cuomo].
  • Esperienza altamente formativa come tutte le degustazioni ADB! Grande PAV [Caterina Marcello].
  • Tutti vini di notevole fattura, piacevoli all’olfatto e al palato; di quelli da gustare in una bella giornata d’estate. Come sempre, i complimenti al PAV per la capacità di trovare sempre vini e cantine che, seppur possano sembrare diversi, hanno affinità e caratteristiche che fanno comunque sorgere dei dubbi [Donato Sangiovanni].
  • Degustazione di Chardonnay interessante e curiosa. Piacevole come sempre. Grazie! [Roberto Daniele].

…. e 1 commento a “freddo”:

  • Il risultato di questa degustazione, secondo me, dimostra che se si mettono a confronto vini francesi e vini italiani della stessa fascia di prezzo, gli italiani emergono sempre. Abbiamo un migliore rapporto qualità prezzo. Gli intrusi… non mi hanno sorpreso conoscevo l’ottima qualità di entrambi!!!  [Diodato Buonora].

Lascia un commento