Pubblicato in: degustazioni

233 – ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Marco Felluga – Gradisca d’Isonzo (GO). Piace di più lo “Chardonnay 2018, Collio Doc”

1

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Marco Felluga – Gradisca d’Isonzo (GO).

5

I campioni sono stati acquistati “online”.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 12 degustatori: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Colombo Benito, Daniele Roberto, Galdi Valentino, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Manzo Danilo, Munzillo Simone, Napoleone Franco, Paolantonio Marco.

4

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

6

7

I campioni degustati il 16 giugno 2020, al Ristorante G 70 (presso il Villaggio Ulisse) di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

8

1° – Chardonnay 2018, Collio Doc, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 83,90/100.

La descrizione di uno dei degustatori: cristallino, al naso è persistente, floreale e fruttato. Note di vaniglia e canditi. Equilibrato. Piacevole (Galdi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Scialatielli ai frutti di mare (gv), Risotto ai 4 formaggi e menta (nf), Seppie con patate e piselli (cb).

*****

2° – Sauvignon 2019, Collio Doc, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,50. Punteggio 83,50/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino con sfumature verdoline. Complesso al naso, fruttato e floreale. Equilibrato e morbido al palato (Napoleone).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Risotto agli asparagi (lg), Calamaro ripieno (nf), Spigola al sale (dr2).

*****

3° – Maralba 2019, Collio Doc Ribolla Gialla, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 82,40/100.

La descrizione di uno dei degustatori: secco. Profumi fruttati e floreali con note dolci. Al palato emerge una bella freschezza, buona acidità e morbidezza. Armonico (Li Santi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di tonno (pm), Frittura di alici (nf), Seppie con piselli (lg).

*****

4° – Amani 2018, Collio Doc Friulano, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 14,00. Punteggio 82/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino, cristallino, buona consistenza. Al naso è intenso, fine e abbastanza complesso. Al palato è fresco e piacevole (Colombo).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti ai frutti di mare (gf), Frutti di mare gratinati (nf), Frittata di asparagi (lg).

*****

5° – Mongris 2019, Collio Doc Pinot Grigio, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 81,70/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Note di frutta delicata. Esile di corpo. Abbastanza persistente al palato (Manzo).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di salmone con avocado (md), Spaghetti alle vongole (lg), Paccheri con rana pescatrice (nf).

*****

6° – Varneri 2017, Collio Doc Merlot, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,50. Punteggio 81,20/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino carico. Al naso sentori di frutti di bosco, vaniglia e leggere note di liquirizia (Napoleone).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Pappardelle al ragù di cinghiale (md), maialino in crosta con patate (dr2), Fegato di vitello con porcini, burro e rosmarino (cb).

*****

7° – Cabernet Sauvignon 2018, Collio Doc, Marco Felluga, Gradisca d’Isonzo (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 79,90/100.

La descrizione di uno dei degustatori: rosso rubino con riflessi violacei. Sentori erbacei. Tannino semplice e mediamente persistente (Manzo).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Bucatini alla carbonara (md), Pappardelle al ragù di lepre (cb), Pollo al forno con patate al rosmarino (nf).

*****

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, slovena, campana, veneta, friulana, trentina o laziale.

4 degustatori (Colombo, Li Santi, Manzo, Paolantonio) hanno intuito che l’azienda fosse friulana. Gli altri hanno scritto Trentino (4), Veneto (2), Lazio (1) e Slovenia (1).

Attestato di 3° livello di degustatore ADB per Angelo Giannattasio

*****

Dai degustatori 11 commenti “a caldo” …

  • Vini che rispecchiano il terroir. Equilibrati, morbidi ed armonici [Marco Paolantonio].
  • Degustazione di qualità. Soprattutto i bianchi, di gran classe. Anche questa volta era difficile riuscire a capire la regione di provenienza. Un ringraziamento al PAV [Valentino Galdi].
  • Degustazione interessante, costruttiva e sempre piacevole. Buoni i bianchi. Grazie [Roberto Daniele].
  • Bella degustazione. Ottimi i bianchi. Discreti i rossi. Buona azienda [Giuseppe Aiello].
  • Degustazione sublime. Trionfano i bianchi. Complimenti all’azienda. Grande PAV [Franco Napoleone].
  • Degustazione in riva al mare, ospiti del ristorante G 70. Ottimi vini rapporto qualità prezzo [Danilo Manzo].
  • È andata meglio. Degustazione di grandi bianchi. Ovviamente siamo in Friuli. Complimenti alla struttura per l’accoglienza e le piccole degustazioni [Simone Munzillo].
  • Il Friuli si conferma sempre come regione eccellente per quanto riguarda i vini bianchi. Ottimo lavoro anche sui rossi. Mi ha sorpreso l’equilibrio e l’armonicità di tutti i vini [Giuseppe Li Santi].
  • Ottima degustazione con rinomata azienda. I vini di ottimo spessore e qualità, degustati in riva al mare. Da ripetere assolutamente. [Benito Colombo].
  • Come sempre, degustazione interessante [Francesco Grippo].
  • Bella degustazione di vini bianchi. Tutti di grande livello. Meno interessanti i rossi. Un particolare plauso ai padroni di casa per l’accoglienza riservata all’ADB [Angelo Giannattasio].

… e 1 commento a “freddo”:

  • In linea con gli altri: i bianchi sono stati da manuale e, secondo me, meritavano un punteggio più alto. Corretti i rossi. [Diodato Buonora].

*********************

UNA CANTINA ALLA VOLTA

9
Marco Felluga

Azienda Marco Felluga S.R.L.

via Gorizia, 121

34072 Gradisca d’Isonzo (GO)

Tel. (+39) 0481-99164 / 922337

Fax (+39) 0481-960270

www.marcofelluga.it

La cantina Marco Felluga è una prestigiosa realtà vinicola del Collio che si porta dietro la tradizione di una dinastia di viticoltori. Fu fondata nel 1956 da Marco Felluga, che, formatosi presso la scuola di enologia di Conegliano, ha voluto continuare l’attività di famiglia. A lui si deve il percorso di innovazione e di ricerca di eccellenza qualitativa, facendo diventare la propria cantina un punto di riferimento per tutto il territorio friulano. Oggi la cantina è abilmente condotta dal figlio Roberto.

10

Il vigneto si estende per 50 ettari, sparsi nei quattro comuni di Farra d’Isonzo, San Floriano del Collio, Oslavia e Cormòns. Il clima mite e il terreno arenario e marnoso tipici di questa zona sono ideali per la coltivazione della vite. La produzione della cantina Marco Felluga è da sempre legata al territorio e, come tale, è incentrata sui vini bianchi. In particolare, Marco ha avviato il progetto di elaborare bianchi da invecchiamento che possano evolvere a distanza di anni, ritrovando delle complessità minerali e di frutta matura molto interessanti. Questo avviene selezionando alcune riserve che escono parecchi anni dopo la vendemmia. Non è da meno la qualità espressa dai vini rossi, ottenuti sia da vitigni autoctoni sia da varietà internazionali, che si caratterizzano per la grande struttura e la capacità di lungo invecchiamento. Marco Felluga ha dimostrato inoltre la volontà di essere eco-sostenibile nel rispetto dei principi naturali. I vini di Marco Felluga subiscono un affinamento in solo acciaio e possiedono profumi complessi e ricchi, che ben ricordano il meraviglioso terroir del Collio.

Lascia un commento