Pubblicato in: degustazioni vino

Degustazione ADB #wineclub – 2016 Merlot. Ticinesi e Friulani a confronto. Piace di più il Rovere 2016, Merlot Ticino Doc della Cantina Monti

dav

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: 2016 Merlot. Ticinesi e Friulani a confronto. Sono stati esaminati 3 Merlot svizzeri del Ticino, 3 Merlot Friulani e 2 intrusi (1 Bolgheri e 1 Vino Rosso a sopresa.

cof

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere senza essere condizionato dalle etichette.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 12 degustatori ADB #wineclub (Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Daniele Raffaele, Galdi Valentino, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Marcello Caterina, Napoleone Franco, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio) e 2 sommeliers svizzeri come ospiti (Introzzi Rodolfo e Mancini Ivan).

cof

I campioni degustati il 15 gennaio 2019, nella sala degustazioni della “CASA VINICOLA CUOMO – I VINI DEL CAVALIERE” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

cof

1° – Rovere 2016, Merlot Ticino Doc, Cantina Monti, Cademario (TI-Svizzera). Gradazione 14,3%. Prezzo indicativo in enoteca € 32,00. Punteggio 85,91/100.

2° – Merlot 2016, Collio Doc, Colle Duga di Princic Damian, Cormòns (GO), Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 84,50/100.

3° – Roncaia 2016, Merlot Riserva Ticino Doc, Vinattieri, Ligornetto (TI-Svizzera). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 23,00. Punteggio 82,83/100.

4° – L’Arco 2016, Merlot Ticino Doc, Fattoria Moncucchetto, Lugano (TI-Svizzera). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 20,00. Punteggio 80,25/100.

5° – Merlot 2016, Friuli Colli Orientali Doc, Specogna, Corno di Rosazzo (UD), Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 78,58/100.

6° (intruso) – Gattabuia 2013, Bolgheri Doc Rosso, Tenuta Moraia delle Tenute Piccini, Castelnuovo Berardenga (SI). Gradazione 13,5%. Da uve cabernet sauvignon 70% e merlot 30%Prezzo indicativo in enoteca € 12,50. Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 78,50/100.

7° (intruso) – Macchaiulo, Vino Rosso, A.A. Scairato, Castel San Lorenzo (SA). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Educato 2017, Langhe Doc Chardonnay, Elio Grasso, Monforte d’Alba (CN). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 77,58/100.

8° – Merlot 2016, Collio Doc, Venica & Venica, Dolegna del Collio (GO). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 77,33/100.

cof

 *****

Dai degustatori 12 commenti “a caldo” …

  • Degustazione molto difficile e non banale come poteva sembrare. Grazie P.A.V. Grande la fortuna di chi riesce a indovinate… [Sergio Cavallaro].
  • Seconda degustazione. Sempre più convinto che è stato bellissimo partecipare. Unico rammarico è che la nostra partenza non ci permetterà più di godere di queste giornate di amicizia e di cultura. Siete un gruppo di lavoro meraviglioso. Avanti così, alla prossima. Grazie [Ivan Mancini].
  • Ogni degustazione una sorpresa. Più interessante i ticinesi. Deludente il Bolgheri [Franco Napoleone].
  • Grande è la fortuna di chi possiede una buona bottiglia di Merlot di qualsiasi parte del mondo, perché vi darà sempre una grande soddisfazione nel berlo. Oggi è stata, per me, soddisfazione!!! [Daniele Raffaele].
  • Degustazione molto interessante. 2 zone diverse, 2 espressioni diverse. Il Ticino più interessante del Friuli. Il Merlot è sempre un grande vitigno!!! Sono molto soddisfatto della degustazione [Marco Paolantonio].
  • Degustazione all’insegna delle ottime espressioni olfattive con sensazioni gustative eleganti e morbide. Ancora complimenti ai produttori del Ticino. Grazie P.A.V. [Fabio Pinto].
  • Una degustazione molto interessante [Giuseppe Aiello].
  • Che dire … il Merlot è il mio vitigno preferito, quindi, i vini mi sono piaciuti particolarmente [Valentino Galdi].
  • Tanto intrigante quanto complicato! Ogni degustazione è una conferma: l’affascinante mondo del vino non è semplice da comprendere ma è sempre un piacere farne parte. Per quanto riguarda i vini degustati, un plauso ai vini ticinesi che anche stasera si sono confermati in qualità. Grazie al PAV per l’esperienza [Annamonica Novi].
  • Bellissima degustazione di Merlot. Sono piaciuti di più i ticinesi. Grazie PAV. Un saluto agli amici del Ticino. Alla Prossima [Francesco Grippo].
  • Degustazione molto complicata, anche perché i vini, a mio avviso erano tutti somiglianti [Giuseppe Li Santi].
  • Degustazione molto intrigante. Difficile il compito di riconoscimento. Buona qualità dei vini degustati [Rodolfo Introzzi].

cof

…. e 1 commento a “freddo”:

  • Ancora una conferma della qualità dei vini svizzeri. I 3 merlot tiscinesi si sono classificati nei primi 4!!! Solo complimenti ai viticoltori del Ticino! [Diodato Buonora].

 

Lascia un commento