Pubblicato in: degustazioni vino

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Lunae Bosoni, Castelnuovo Magra (SP). Piace di più il “Vermentino Etichetta Nera 2017”

Onorificenza di Cavaliere ADB per Sergio Cavallaro

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni mono-aziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Lunae Bosoni, Castelnuovo Magra (SP).

2

I campioni sono stati acquistati in “rete”.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori: Aiello Giuseppe, Amato Michele, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Colombo Benito, Galdi Valentino, Gigantino Roberto, Giannattasio Angelo, Grippo Francesco, Manzo Danilo, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Sangiovanni Donato.

cof

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati l’11dicembre 2018, nella sala degustazioni della “GUSTO AROMA E BON TON” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

cof

1° – Vermentino Etichetta Nera 2017, Colli di Luni Doc, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 14,00. Punteggio 87,00/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino carico. Complesse note floreali e fruttate al naso con sentori minerali. Caldo al palato e al contempo molto sapido (Sangiovanni).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Zuppa di pesce (ga), Frittelle di baccalà con zenzero (am), Casseruola di seppie e piselli (pf).

*****

2° – Fior di Luna 2017, Colli di Luni Doc, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 12,5%. Da uve: Vermentino, Albarola, Greco. Prezzo indicativo in enoteca € 11,00. Punteggio 85,16/100.

La descrizione di uno dei degustatori: giallo paglierino. Al naso è complesso: floreale, frutta a buccia gialla e crosta di pane fresco. Al sorso è piacevole con una discreta sapidità (Napoleone).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti ai frutti di mare (cs), Risotto con crostacei e limone (nf), Polipetti in umido su crostini all’olio (pf).

*****

3° – Leukotéa 2017, Bianco Liguria di Levante Igt, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 12,5%. Da uve: Vermentino, Albarola, Greco, Malvasia. Prezzo indicativo in enoteca € 9,00. Punteggio 84,00/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino brillante. Naso intenso e complesso. Fresco e rotondo in bocca. Finale lungo (Gigantino).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Risotto al taleggio (gv), Tortino di alici e patate (pf), Zuppa di baccalà e patate (nf).

*****

4° – Niccolò V 2014, Rosso Colli di Luni Doc, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 13,5%. Da uve: sangiovese, merlot, pollera nera. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 82,41/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosso rubino, limpido e consistente. Al naso odori di sottobosco, fogliame umido, complesso. Secco, caldo, morbido, buon tannino. Fine, di qualità (Pinto).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Bucatini all’Amatriciana (md), Lasagne al forno (pf), Arrosticini di pecora abruzzesi (nf).

*****

5° – Vermentino Etichetta Grigia 2017, Colli di Luni Doc, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,00. Punteggio 80,91/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino. Al naso è intenso on evidenti note agrumate. Fresco, sapido e persistente al palato (Manzo).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti alle vongole (gf), Scarola e acciughe (gv), Tonno scottato alla griglia (cs).

*****

6° – Circus 2017, Rosso Liguria di Levante Igt, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 12,5%. Da uve: Massareta, Albarossa, Alicante. Prezzo indicativo in enoteca € 11,00. Punteggio 80,50/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosso rubino, limpido. Al naso presenta odore di cantina (vinoso).  Al gusto è piacevolmente beverino (Cavallaro).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti al pesto (md), Polipetti affogati (cs), Involtino di pollo ai carciofi (cb).

*****

7° – Mea Rosa 2017, Rosato Liguria di Levante Igt, Lunae Bosoni, Luni (SP). Gradazione 12,5%. Da uve Vermentino Nero. Prezzo indicativo in enoteca € 9,00. Punteggio 79,66/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosa buccia di cipolla, limpido. Al naso è intenso, fine ed elegante. Persistente, caldo, sapido e fresco (Galdi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti con aglio, olio e bottarga, Pasta con fave e barba di finocchio, Scialatielli con pomodorino giallo, tonno e menta.

*****

1° Attestato di Bravo Degustatore per Valentino Galdi

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: kosovara, campana, friulana, romagnola, ligure o calabrese.

6 degustatori (Colombo, Giannattasio, Gigantino, Manzo, Napoleone, Sangiovanni) hanno intuito che l’azienda fosse friulana, 2 hanno optato per l’Emilia- Romagna, 2 per il Friuli, 1 per la Campania, 1 per la Calabria e 1 per il Kosovo.

*****

Dai degustatori 10 commenti “a caldo” …

  • Degustazione tanto interessante, quanto complicata soprattutto per le sensazioni nasali. Vino complessi e di notevole persistenza gusto-olfattiva. Grazie PAV [Fabio Pinto].
  • La degustazione odierna ha visto in rassegna vini di ottima fattura con profumi e freschezza di notevole evidenza. Facile la regione e il principale vitigno, anche se è sempre una bella sfida individuare ogni tipologia. Congratulazioni all’azienda e al PAV [Donato Sangiovanni].
  • Degustazione bellissima con vini di grande personalità. Mi hanno entusiasmato i bianchi. Complimenti alla Liguria [Franco Napoleone].
  • Vini della Liguria molto interessanti. I bianchi sono freschi e sapidi. I rossi piacevoli. Ringrazio il PAV [Danilo Manzo].
  • Oggi abbiamo degustato piacevoli vini liguri. Interessante come sempre [Francesco Grippo].
  • Azienda molto interessante per quanto riguarda la produzione di vini bianchi. Particolarmente buono il Vermentino Etichetta Nera. Poco entusiasmanti i rossi. Bella degustazione come sempre. Grazie PAV [Angelo Giannattasio].
  • Grande azienda, più per i bianchi. A volte, ci si dimentica e si beve poco ligure anche se, come in questo caso, i vini sono eccelsi [Valentino Galdi].
  • Ottima degustazione, bianchi interessanti [Benito Colombo].
  • Interessante degustazione. Ottimi i vini bianchi. Beverini i rossi. Interessante dal punto di vista didattico, D’altronde con l’ADB s’impara sempre [Sergio Cavallaro].
  • Una bella degustazione. Ottimi i vini. Mi ha impressionato la piacevolezza [Giuseppe Aiello].

5

… e 1 commento a “freddo”:

  • Concordo con tutti. Bianchi da manuale. Molto interessanti e piacevoli. Rossi e rosato buoni, ma poco interessanti. Comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo [Diodato Buonora]. 

*********************

9

LUNAE BOSONI

Via Palvotrisia, 2,

19030 Castelnuovo Magra SP
0187 693483

www.cantinelunae.it

Storica azienda ligure, la Cantina Lunae si trova a Ortonovo in provincia di  La Spezia, in un territorio unico, quello dei Colli di Luni che unisce la Liguria alla Toscana più settentrionale. Un luogo splendido in cui Paolo Bosoni nel 1966 inizia quell’attività che nel corso di pochi anni lo avrebbe fatto diventare uno dei più ispirati interpreti del Vermentino, vino bianco che più di ogni altro è in grado di raccontare la bellezza e le tante sfaccettature di queste vallate così schiacciate tra la terra e il mare.

Ci troviamo, dunque, nel cuore della Lunigiana, su 45 ettari di terreno suddiviso tra collina e pianura, contraddistinto da piccolissimi appezzamenti, non più ampi di 2 o 3 ettari, nei comuni di Ortonovo e Castelnuovo Magra. La composizione del terreno è geologicamente molto varia, caratterizzata da scheletro e limo argilloso a seconda dell’altitudine s.l.m. Non c’è dubbio sul fatto che il miglior esempio della filosofia della Cantina Lunae sia il Colli di Luni Vermentino DOC “Etichetta nera”, un vino pluripremiato, che può vantare – tra i numerosi riconoscimenti – anche i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, che affina in acciaio per lasciare intatte le caratteristiche organolettiche del vitigno.

10

Lunae non è solo Vermentino, ma oggi propone una vasta gamma di vini di inconfondibile carattere, bianchi, rosati e rossi sempre fini e distesi, caratterizzati da una grande armonia, complessi senza mai apparire opulenti. Come nel caso dell’Albarola Colli di Luni, molto intenso al naso, ideale con i piatti di pesce, o il Colli di Luni Rosso DOC “Auxo”, che fermenta in acciaio e prosegue l’affinamento in grandi botti di rovere per 6 mesi. Tra i vini di punta della cantina, merita un’attenzione particolare il Colli di Luni Rosso Riserva “Niccolò V”, prodotto in occasione del sesto centenario della nascita dell’omonimo Pontefice, che nasce da un assemblaggio tra sangiovese, pollera nera e merlot, vinificato in acciaio e lasciato maturare almeno 18 mesi in barrique di rovere francese. Vini aggraziati, vini stupefacenti.

Lascia un commento