Pubblicato in: degustazioni

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Wolfberger, Eguisheim (Francia). Piace di più il Gewürztraminer 2016 Signature del Wolfberger.

edf

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni monoaziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Wolfberger, Eguisheim (Francia).

6

I campioni sono stati acquistati in cantina.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 15 degustatori: Amato Michele, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Colombo Benito, Daniele Raffaele, Galdi Valentino, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Manzo Danilo, Marcello Caterina, Napoleone Franco, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio, Sangiovanni Donato.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati il 3 luglio2018, nella sala degustazioni della “CASA VINICOLA CUOMO” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

edf

1° – Signature de Wolfsberg Gewurztraminer 2016, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 9,50. Punteggio 85,46/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino brillante. Al naso sprigiona un bouquet di fiori e frutta matura. Al gusto è delicato, dolce e lungo (Cavallaro).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Zuppetta di pesce, Risotto con gamberi e limone, Gamberoni gratinati.

*****

2° – Cuvée du Schlossherr Pinot Gris 2016, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 11,50. Punteggio 85,15/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino brillante. Al naso è intenso dalla piacevole sensazione dolce che si conferma e si amplifica in bocca, inducendo al secondo sorso. Vino fine, equilibrato e armonico (Novi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Quiche lorraine, Coniglio all’ischitana, Torta caprese.

*****

3° – Vieilles Vignes Pinot Blanc 2017, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 9,00. Punteggio 84,84/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Colore giallo paglierino scarico. Al naso abbastanza intenso. Al palato sapido, fresco, pronto (Marcello).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Cocktail di gamberi, Spaghetti con bottarga, Pesce al sale.

*****

4° – Cuvée des Seigneurs Riesling 2017, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,50. Punteggio 84,30/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino con sfumature verdoline. Al naso è fruttato con leggere note di vaniglia. Al palato è sapido con una spiccata acidità (Napoleone).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Linguine all’astice, Paccheri allo scoglio, Orata in guazzetto.

*****

5°- Cuvée di Prince Hugo Pinot Noir 2017, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 12%. Prezzo indicativo in enoteca € 11,50. Punteggio 83,69/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Colore rosso rubino scarico. Al naso poco complesso. In bocca è secco, poco tannico e pronto (Marcello).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Panino con porchetta, Pasta co pomodoro e salsiccia.

*****

6° – Belle Saison Rosè Pinot Noir 2017, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 83,23/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Colore che entusiasma. Ottimo ai profumi. Piacevole al palato (Daniele).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Risotto alla pescatora, Parmigiana di melanzane, Frittura di pesce.

*****

7° – Signature de Wolfsberg Silvaner 2016, Vins d’Alsace A.O.C., Wolfberger, Eguisheim, (Francia). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,50. Punteggio 82,69/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino, brillante. All’olfatto non risulta molto intenso. Al gusto è più sapido che fresco. Vino abbastanza equilibrato, nel complesso fine  (Novi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti alle vongole, Polpo grigliato su crema di patate.

*****

edf

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, campana, valdostana , veneta, friulana o dell’Alto Adige.

1 solo degustatore ha intuito che l’azienda fosse francese. 8 hanno optato per l’Alto Adige, 2 per il Veneto, 2 per il Friuli e 1 per la Valle d’Aosta.


edf*****

Dai degustatori 14 commenti “a caldo” …

  • Vini piacevoli sia la naso che al palato. Personalmente mi sorprende un pinot grigio così morbido, tendenzialmente aromatico. L’Alsazia merita di essere visitata [Raffaele Daniele].
  • Come non riconoscere i meriti di questa nazione? Vini tutti eccellenti!! Chapeau. [Caterina Marcello].
  • L’Alsazia, a mio avviso, è una delle regioni più blasonate per i vini bianchi. Ottimo il pinot nero [Franco Napoleone].
  • Interessantissima degustazione. L’Alsazia si conferma, secondo me, la zona più vocata per i vini bianchi. Interessantissimi anche il rosato e il rosso [Giuseppe Li Santi].
  • Vini spettacolari, di ottima qualità … vitigni difficili da distinguere. Ho ancora molto da imparare [Benito Colombo].
  • Come sempre una bellissima esperienza, per varietà di vitigno e vinificazione. Sorprendente il rosato, buono il Pinot Nero [Michele Amato].
  • Vini molto buoni! Prezzi ancor di più!! Alsazia sempre incantevole [Valentino Galdi].
  • Bellissima degustazione. Vini piacevolissimi, di alta fattura. Ancora una volta l’Alsazia si conferma leader nel settore. Complimenti all’azienda Wolfberger [Sergio Cavallaro].
  • Come sempre, grande PAV ADB. Vini di grande interesse. Vogliamo visitare l’Alsazia, magari a febbraio 2019 [Francesco Grippo].
  • Vini bianchi di grande spessore. La Francia e in questo caso l’Alsazia stupisce per i suoi vini. Rosato da Pinot molto interessante. Degustazione particolarmente costruttiva. Ringraziamo il PAV per l’ennesima degustazione [Danilo Manzo].
  • Sempre un’esperienza unica bere i vini d’Alsazia. Concordo con il primato del Gewürztraminer, ma che bontà il Pinot Gris Wolfberger. Rapporto qualità prezzo eccezionale. Chapeau aux vins d’Alsace! [Fabio Pinto].
  • Tutti i vini di altissima qualità, di forte impatto olfattivo. Una volta in bocca inducono subito al secondo sorso! Complimenti all’azienda Wolfberger, ma soprattutto al PAV che sa sempre selezionare e scegliere vini che rendono le degustazioni sempre più interessanti [Annamonica Novi].
  • Ancora una gran bella degustazione per profumi e complessità gusto-olfattiva. Le stesse ragioni che mi hanno permesso agevolmente di individuare la zona di provenienza … ovvero l’Alsazia. Grazie PAV [Donato Sangiovanni].
  • Vini alsaziani di buona qualità, al naso delicati e non troppo intensi e persistenti. Al palato più interessanti nell’intensità, nella persistenza, nell’acidità, mineralità e freschezza, Molto interessante il Pinot Nero [Marco Paolantonio].

5

… e 1 commento a “freddo”:

  • Vini che ho acquistato direttamente ad Eguisheim in cantina. Come tutti i vini alsaziani, piacciono quasi a tutti. Anche a me ha sorpreso il Pinot noir. Nei miei numerosi viaggi in Alsazia, non ne ho bevuto mai uno così buono. [Diodato Buonora].

7

Wolfberger

6 Grand’Rue

68420 Eguisheim (Francia)

Telefono: +33 (0)3 89 22 20 20 / +33 (0)3 89 23 47 09

Sito web: www.wolfberger.com

 

L’azienda vitivinicola alsaziana Wolfberger, fondata nel 1902, è una delle cooperative più antiche di Francia. Fino ad oggi al marchio non sono mai mancati innovazione e spirito pionieristico.

Gli anni intorno al 1900 furono un’epoca difficile per i viticoltori alsaziani, che in molti luoghi si associarono in organizzazioni di auto-aiuto, le cosiddette Caves Coopératives (cantine cooperative). Nel 1902 videro la luce le cantine di Eguisheim e Dambach-la-Ville, entrambe ancora in attività. Ben presto i soci di questa organizzazione attirarono l’attenzione su di sé per l’innovazione, l’abbondanza di idee e la qualità. Nel 1972 iniziarono a produrre spumanti con il metodo champenois, nel 1976 diedero vita al marchio Wolfberger, con il quale da allora sono commercializzati i vini, e già nel 1978 si interessarono ai vini da vendemmia tardiva, risultando tra i pionieri di questi prodotti in Alsazia. Anche i loro distillati di frutta di prima qualità sono diventati particolarmente famosi.

8

Con circa 1200 ettari di superficie coltivata in ottima posizione composti da 13.000 parcelle, tra cui rientrano ben 15 Grand Cru, ordinati da 450 viticoltori che ogni anno producono un totale di circa 13 milioni di bottiglie, Wolfberger è uno dei più importanti marchi di qualità non solo dell’Alsazia, ma dell’intera Francia.

Il principale obiettivo dei produttori di vino di questa dinamica cantina è aiutare ogni vitigno e ogni vigneto unico a esprimersi in modo ottimale. Questo comprende, non da ultimo, il fatto di insistere su un’agricoltura olistica. I viticoltori che applicano la coltivazione biologica certificata sono sostenuti nei loro sforzi: la cantina, pertanto, oggi è in grado di offrire una linea biologica completa denominata «Sélection Bio» e anche in questo campo è tra i pionieri delle grandi cantine alsaziane.

Lascia un commento