Pubblicato in: degustazioni

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Casa Rojo (2), Jumilla (Spagna). Piace di più il Machoman 2016, Monastrell Jumilla DO.

edf
I vini degustati in ordine di piacevolezza

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni monoaziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

9

L’azienda che è stata presa in esame è: Casa Rojo, Jumilla (Spagna), la stessa degustata nell’ultima occasione. A sorpresa, senza che i degustatori fossero al corrente, è stata ripresentata con vini diversi.

I campioni sono stati acquistati online.

edf

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori: Amato Michele, Buonora Diodato, Colombo Benito, Daniele Raffaele, Galdi Valentino, Giannattasio Angelo, Gigantino Roberto, Grippo Francesco, Manzo Danilo, Marcello Caterina, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Sangiovanni Donato.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

I campioni degustati il 5 giugno 2018, nella sala degustazioni della “CASA VINICOLA CUOMO” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

edf

1° – Machoman 2016, Monastrell Jumilla DO, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 18,00. Punteggio 88,90/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Vino rosso di grande struttura con un ottimo naso avvolgente. Lunga persistenza (Daniele).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Trippa e fagioli, Filetto di manzo al pepe verde, Agnello alla brace.

*****

2° – The Invisible  Man 2015,  Rioja Alta DOC, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 13,5%. Da uve: Tempranillo 95%, Mazuelo 5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 87,00/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosso rubino carico con ottima consistenza. Note alcoliche al naso che tendono a coprire i sentori di floreale e fruttato che, invece, vengono evidenziati al palato (Sangiovanni).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliatelle al ragù di maiale, Coniglio all’ischitana.

*****

3° (ex aequo) – Rias Baixas DO La Marimorena 2016, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 13%. Da uve: Albarino. Prezzo indicativo in enoteca € 15,00. Punteggio 83,81/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Bianco con sfumature verdoline. Al naso è fruttato con lievi sentori di crosta di pane. Al palato è fresco e sapido (Napoleone).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti alle vongole, Seppie in cassuola, Orata gratinata.

*****

3° (ex aequo) – Enemigo mio 2017, Garnacha Jumilla DO, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 13,00. Punteggio 83,81/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosso rubino intenso. Caldo e corposo in bocca con note vegetali. Abbastanza equilibrato (Gigantino).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Fusilli al ragù di cinghiale, Parmigiana di melanzane.

*****

5°- The Orange Republic  2016, Valdeorras DO, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 13,5%. Da uve: Godello. Prezzo indicativo in enoteca € 19,00. Punteggio 83,72/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino, limpido. Al naso è fine ma poco complesso e persistente. In bocca è fresco è abbastanza persistente.  (Marcello).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalatina di seppie e cocco, Tartare di tonno, Orata al forno.

*****

6° – Vino de la tierra de Castilla IGP Musso Merlot 2017, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 76,81/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosso granato. Profumi di amarena. Morbido al palato. (Amato).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tagliatelle al ragù di coniglio, Porcini trifolati, Polpettine alla cilentana.

*****

7° – Moltò Negre, Cava brut, Casa Rojo, Jumilla, (Spagna). Gradazione 11,5%. Da uve: Trepat. Prezzo indicativo in enoteca € 16,00. Punteggio 75,45/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Rosa tenue. Al naso poco intenso. Buona acidità e piacevole freschezza (Giannattasio).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di tonno, Gamberi e ceci, Baccalà in tempura.

*****

edf
Diploma di appartenenza all’ADB per Danilo Manzo. Consegna Francesco Grippo.

3b

 

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: spagnola, campana, lombarda, ligure, siciliana o friulana.

7 degustatori hanno intuito che l’azienda fosse spagnola. 3 hanno optato per il Friuli, 1 per la Sicilia e 1 per la Lombardia.

edf

*****

Dai degustatori 12 commenti “a caldo” …

  • Bella degustazione. I vini spagnoli mi hanno entusiasmato molto. Monastrell e Tempranillo i due vitigni che hanno dominato. Grazie P.A.V., ci metti sempre in difficoltà! [Franco Napoleone].
  • Spagna!!! Finalmente la possibilità di degustarli. Buoni, ma non eccellenti. Viva l’Italia [Caterina Marcello].
  • Grande PAV ADB. Degustazione interessante che ti fa capire quando è bello degustare alla cieca. Vini molto buoni. Alla fine ci siamo trovati in Spagna. Complimenti [Francesco Grippo].
  • Il mondo del vino è molto vasto, ad ogni degustazione facciamo delle scoperte. Oggi siamo in Spagna ed ho scoperto dei vitigni autoctoni che non conoscevo. Ho bevuto vini di buona qualità! Grazie PAV [Marco Paolantonio].
  • Ancora una degustazione in cui profumi e sapori “parlavano” di una regione calda. Piacevoli sensazioni con vini di buona qualità. Grazie PAV [Donato Sangiovanni].
  • A fine degustazione e quando si rivela la cantina o la regione resto come un allocco!!! Il mondo del vino è immenso ed è un piacere inoltrarsi!!! [Michele Amato].
  • La Spagna uno dei nuovi mondi del vino a volte, almeno da me, non presa troppo in considerazione. Onore alla Spagna vitivinicola [Valentino Galdi].
  • Vini di buona qualità, buoni i rossi, ottimo il Godello … mai testato in vita mia [Benito Colombo].
  • Continua a stupirci con i suoi vini l’azienda “Casa Rojo”. In questo caso però, deludenti Trepat e Merlot [Danilo Manzo].
  • Azienda davvero interessante. Buoni i bianchi, fantastici i rossi. Degno di nota il Monastrell. Deludente il Cava che, peraltro, aveva un costo alto rispetto alla qualità. Complimenti al PAV per l’ottima scelta [Angelo Giannattasio].
  • Bellissima conferma di “Casa Rojo”, gruppo che esprime bene i vari terroir delle varie zone vitivinicole della Spagna. Come sempre, Grande degustazione [Roberto Gigantino].
  • Giornata avvincente. Con sorpresa ho degustato dei vini spagnoli interessanti. Sorprendono un po’ tutti, ma in particolar modo il Monastrell. Complimenti Casa Rojo [Raffaele Daniele].
edf
5° Attestato di “Bravo Degustatore” per Raffaele Daniele. Consegna Francesco Grippo

4b

…. e 1 commento a “freddo”

  • A sorpresa, dopo il “successo” dell’ultima degustazione, ho proposto alla cieca i vini di Casa Rojo. I vini hanno entusiasmato, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità prezzo.[Diodato Buonora].

8

CASA ROJO

Carretera de la Zarza, KM.8,

30529 Jumilla, Spagna

Telefono: +34 968 15 15 20

Sito web: http://www.casaroo.com

Trovato in rete…

… “A Casa Rojo concepiamo il processo creativo della produzione vinicola come un’esplorazione della qualità intrinseca delle nostre uve vendemmiate manualmente, caratteristiche di terroir unici, esaltate dal clima e attentamente coltivate da professionisti che le amano. Guidati dalla nostra passione, ti condurremo in viaggio attraverso le più prestigiose denominazioni d’origine della Spagna, alla scoperta dei rispettivi vitigni autoctoni”. Sono queste le poche parole che sintetizzano al meglio quello che è il progetto di winemaking rispondente al nome di “Casa Rojo”, creativo ma altresì, in senso lato, di wine design, portato avanti dall’eterogeneo team degli entusiasti Wine Gurus, ovvero i ragazzi e le ragazze di Casa Rojo.

7

Dal loro lavoro accurato, tanto in vigna quanto in cantina, e per molti versi avanguardistico in ambito di marketing e comunicazione, nascono prodotti ed etichette dal grande appeal sensoriale ed estetico. Vini moderni, che hanno saputo imporsi in numerosi e importanti concorsi enologici ricevendo prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali, anche fuori dalle frontiere europee: vini che trasmettono le giuste vibrazioni nei momenti più conviviali, siano essi trascorsi in famiglia o tra amici. Tutto questo si realizza grazie al fatto che a “Casa Rojo” vedono il vino come l’espressione di una terra, di un clima e di una storia. Comprendendo e valorizzando quelle che sono le più naturali vocazioni di alcune tra le più importanti regioni vinicole spagnole, si arriva a mettere in bottiglia un patrimonio enologico secolare, che nel corso degli anni ha superato le mode passeggere, per arrivare oggi a regalare autenticità, carattere e originalità. E allora ecco che le denominazioni di origine di Cava, Jumilla, Rias Baixas, Rueda, Valdeorras, Ribera del Duero, Rioja e Priorat, prendono vita in etichette che rispondono ai nomi di “Moltó Negre”, “MMM”, “La Marimorena”, “El Gordo del Circo”, “The Orange Republic”, “Alexander Vs The Ham Factory”, “The Invisible Man” e “Maquinon”. Vini eccezionali, vini straordinari.

edf
ADB

 

 

Lascia un commento