Pubblicato in: degustazioni

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Joseph Gruss, Eguisheim – Alsazia (Francia). Piace di più il Gewürztraminer Les Roches 2016.

cof
I degustatori al “lavoro”

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni monoaziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda.

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina.

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Joseph Gruss, Eguisheim – Alsazia (Francia).

sdr
I vini degustati

I campioni sono stati acquistati online.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori: Amato Michele, Buonora Diodato, Cavallaro Sergio, Daniele Raffaele, Galdi Valentino, Giannattasio Angelo, Gigantino Roberto, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Manzo Antonio, Novi Annamonica, Paolantonio Marco, Pinto Fabio.

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici.

cof
L’ingresso di “GUSTO AROMA BON TON”

I campioni degustati il 28 febbraio 2017, nella sala degustazioni di “GUSTO AROMA BON TON” di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

*****

cof
Il vino che è piaciuto di più

1° – Gewürztraminer Les Roches 2106, Vin d’Alsace AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,50. Punteggio 84,72/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino. Brillante. Il naso è pieno di frutta e fiori. Al sorso è “falsamente” secco, abbastanza caldo, morbido suportato da una buona freschezza (Novi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Gamberi gratinati, Rana pescatrice in umido, Pesce spada con mentuccia e aglio.

*****

2° – Pinot Gris Les Argiles Blanches 2106, Vin d’Alsace AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 13,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,50. Punteggio 83,72/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino. Sentori di rutta e fiori. Buona persistenza. Abbastanza complesso (Daniele).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Rombo con pomodori e patate, Pesce spada alla griglia.

*****

3° – Riesling Vieilles Vignes 2106, Vin d’Alsace AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,50. Punteggio 83,63/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Aspetto limpido e pulito. Al palato è caldo e di grande complessità. Finale minerale (Gigantino).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Orata al forno con patate, Alici fritte alla cilentana, Carciofi in umido con patate al forno.

*****

4°- Crémant d’Alsace Brut Prestige AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 12,5%. Da uve: Pinot bianco 30%, Auxerrois 30%, Riesling 20%, Pinot nero 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 17,50.. Punteggio 83,18/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino con leggere sfumature verdoline. Subito agrumato al naso. Bollicine persistenti, numerosi e fini. Secco abbastanza caldo e abbastanza morbido. Pronto (Pinto).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Salmone affumicato, Risotto allo zafferano, Spaghetti alle vongole, Seppie alla griglia.

*****

5°- Muscat d’Alsace Ottonel 2106 AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 12,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,50. Punteggio 81,36/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Vino aromatico, elegante. Colore giallo intenso con sfumature verdognole. Speziato. Buona intensità e persistenza (Daniele).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Zuppetta ai frutti di mare, Risotto al radicchio, Spigola al sale.

*****

6° – Sylvaner Vieilles Vignes 2106, Vin d’Alsace AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 81,09/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino con riflessi verdolini, brillante. All’olfatto note di fiori bianchi, ma anche una leggera speziatura dolce, vaniglia. In bocca è sapido, abbastanza fresco, comunque morbido. Di piacevole beva, fine (Novi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Carpaccio di tonno, Paccheri al ragù d cernia, Filetto di branzino con asparagi.

*****

7° – Crémant d’Alsace Brut AOC, Joseph Gruss et fils, Eguisheim (Francia). Gradazione 12,5%. Da uve: Pinot bianco e Auxerrois 80%, Riesling 20%. Prezzo indicativo in enoteca € 15,50. Punteggio 78,63/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Brillante. Giallo paglierino poco carico. Bollicine abbastanza persistenti. Buona beva (Galdi).

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Ostriche, Tartine al salmone.

*****

vedi il video…

cof
Un momento della degustazione

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, campana, trentina, alto atesina, valdostana o friulana.

7 degustatori hanno intuito che l’azienda fosse francese. 3 hanno optato per il Trentino, 1 per l’Alto Adige e 1 per il Friuli

*****

cof
La concentrazione dei degustatori

Dai degustatori 12 commenti “a caldo” …

  • Ottimi vini dal gusto pulito e asciutto. Grande azienda complimenti [Sergio Cavallaro].
  • Vini molto interessanti. Buoni, molto longevi [Antonio Manzo].
  • Degustazione di tutto rispetto. Vini ben elaborati. Nessuna spigolatura o “difetto”. Da rifare al più presto [Roberto Gigantino].
  • Una degustazione che ha regalato emozioni. Degustare vini di una zona vinicola come l’Alsazia, sorprende ad ogni sorso. Grazie colleghi ADB e Pav per l’accurata selezione [Valentino Galdi].
  • Grandissimi vini bianchi! Complimenti al Pav per la scelta [Giuseppe Li Santi].
  • Vini fatti bene, molto naturali, poca solforosa! Vini prodotti rispettando il territorio, molto equilibrati nell’acidità e freschezza. Molto armonici, fini ed eleganti [Marco Paolantonio].
  • Bellissima degustazione. Vini bianchi tutti di ottima qualità. Per la prima volta, da quando sono in ADB, ho valutato tutti i vini con punteggio superiore agli 80/100. Gli alsaziani, per i bianchi, sono un passo avanti. Complimenti al Pav per l’ottima scelta [Angelo Giannattasio].
  • Sempre più entusiasta da ogni degustazione. La Francia sa sempre distinguersi per qualità. Vini di grande equilibrio che sicuramente dimostrano di poter sopportare lunga vita! Prosit ADB Wineclub [Annamonica Novi].
  • I vini alsaziani rappresentano, di gran lunga, la regione francese più importante per la produzione dei vini bianchi. Oggi abbiamo avuto modo di capire l’espressione di un territorio vocato per i bianchi [Raffaele Daniele].
  • Oggi il Pav ci ha portati in Francia. Grande. Ottimi vini. Complimenti all’azienda Joseph Gruss [Francesco Grippo].
  • Contento di aver riconosciuto il mio amato Riesling, oggi ringrazio particolarmente il Pav per la spettacolare esperienza alsaziana. Complimenti all’azienda Gruss. Esperienza rara. Chapeau ai francesi, bravissimi cugini [Fabio Pinto].
  • Come sempre una grande sorpresa. Ottima esperienza sensoriale – olfattiva e ottima scuola di formazione [Michele Amato].
cof
L’insegna di GUSTO AROMA E BON TON

… e 1 commento a “freddo”:

  • Vado spesso in Alsazia, soprattutto a Eguisheim. La zona e i vini mi entusiasmano molto. Ho visitato la cantina Gruss e non mi sorprende che i vini sono piaciuti a tutti i degustatori. Come quasi sempre accade, quando c’è il Gewürztraminer è il vino che piace di più. Orgoglioso di condurre questa bella squadra [Diodato Buonora].

8Domaine Joseph Gruss & Son

25 Grand-Rue,

68420 Eguisheim, Francia

Telefono: +33 3 89 41 28 78

domainegruss@hotmail.com

La famiglia Gruss è impegnata nella produzione di vini di qualità da tre generazioni. Siamo in Alsazia, una regione che, sia culturalmente sia enologicamente, ha molte caratteristiche in comune con la Germania. I Gruss risultano residenti, per l’appunto in Alsazia, sin dal ‘600, ma è in particolare all’inizio del XX secolo che Eugène Gruss diede il via all’attività di compravendita di vino. Successivamente, Joseph, figlio di Eugène, seguendo in parte la strada intrapresa dal padre scelse di rimanere attivo nell’ambito enologico, non praticando però il commercio ma aprendo direttamente un’azienda vitivinicola, per coltivare le vigne, produrre vino e imbottigliarlo sotto proprio nome. Il Domaine Gruss si trova al centro del borgo di Eguisheim, e dal 2001 ha iniziato un importante processo di rinnovamento grazie al giovane Andrè il quale, enotecnico molto competente, ha generato una vigorosa svolta manageriale, rinnovando cantina e attrezzature, per poter contare su un futuro aziendale ancora più prestigioso. La produzione è comunque sempre dettata dal “buon senso”: la vendemmia è manuale e la vinificazione è effettuata in vecchie botti di rovere. In cantina non avviene nessuna magia, ma sono scrupolosamente seguiti tutti i processi produttivi. Il risultato finale è il frutto di un’interpretazione attenta al territorio e fedele alle tradizioni.

9

Tra i filari, le norme agronomiche rispettate sono quelle dell’agricoltura biologica, per cui non vengono mai usate sostanze chimiche, bensì viene praticato l’inerbimento e sono adoperati esclusivamente concimi organici. Nel pieno rispetto di quello che è l’equilibrio di natura, ambiente ed ecosistema, si arrivano così a vendemmiare uve schiette, pregiate e concentrate in ogni loro sfumatura organolettica. In cantina, tutto è volto a rispettare quello che è l’obiettivo principale, per cui vengono valorizzate al massimo le peculiarità che stagione e territorio sono stati capaci di esprimere nei grappoli. Nascono così vini semplicemente eccezionali: dal Sylvaner al Pinot Gris, dal Riesling al Gewürztraminer, dal Muscat fino al Crémant d’Alsace, tutte etichette davvero eccellenti.