Pubblicato in: Argomenti vari

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Château du Tariquet, Eauze (Francia). Piace di più lo Chardonnay Tête de Cuvée 2014.

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano. 

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni monoaziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda. 

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo, l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina. 

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico. 

L’azienda che è stata presa in esame è: Château du Tariquet, Eauze (Francia). 

I campioni sono stati acquistati online su un sito francese.

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, Cavallaro Sergio, Di Napoli Simone, Galdi Valentino, Gigantino Roberto, Grippo Francesco, Napoleone Franco, Novi Annamonica, Passaro Francesco, Pinto Fabio, Sangiovanni Donato. 

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici. 

I campioni degustati il 17 novembre 2016, al ristorante MORALUNA di Capaccio, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso. 

*****

1° –   Domaine du Tariquet Chardonnay “Tête de Cuvée” 2014, IGP Côtes de Gascogne, Gradazione 13%. Prezzo pagato online € 14,50. Punteggio 86,45/100.

La descrizione di uno dei degustatori: Colore giallo dorato. All’olfatto si percepisce la frutta matura, il marzapane. Vino di corpo, strutturato, nel complesso elegante. Freschezza e sapidità a supporto di una buona morbidezza (Novi). 

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Linguine all’astice, Pezzogna al forno, Pollo alla griglia.

*****

2° –    Domaine du Tariquet Classic 2015, IGP Côtes de Gascogne, Gradazione 10,5%. Da uve Ugni blanc 45%, Colombard 35%, Sauvignon 10%, Gros Manseng 10%. Prezzo pagato online € 4,70. Punteggio 85,63/100.  

La descrizione di uno dei degustatori: Vino dal colore tenue, vivace. Al naso ha una bella intensità aromatica con note gessose e erbacee. Bocca pulita, finale non lunghissimo con aromi di salvia. (Gigantino)  

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Tartare di tonno, Carpaccio di polipo, Sogliola alla mugnaia. 

*****

3°- (ex aequo) Domaine du Tariquet Premières Grives 2015, IGP Côtes de Gascogne, Gradazione 11,5%. Da uve Gros Manseng 100%. Prezzo pagato online € 7,80. Punteggio 83,81/100.  

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo dorato. Fruttato al naso. Intenso e persistente al palato. Vino equilibrato. (Napoleone) 

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Baccalà in pastella, Linguine con scampi e pomodorini. 

***** 

3°- (ex aequo) Domaine du Tariquet Sauvignon 2015, IGP Côtes de Gascogne, Gradazione 12%. Prezzo pagato online € 6,60. Punteggio 83,81/100.  

La descrizione di uno dei degustatori: Giallo paglierino. Netti sentori vegetali con note minerali. Fresco e piacevole al palato con un’ottima persistenza. (Di Napoli)  

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Spaghetti alle vongole, Gamberoni alla griglia, Filetto di branzino in crosta di patate.  

***** 

5° – Domaine du Tariquet L’Idée Folle, Vin de liqueur, Gradazione 17%. Da uve: Gros Manseng, Chardonnay, Sauvignon, Folle Blanche. Prezzo pagato online € 14,70. Punteggio 81,45/100.  

La descrizione di uno dei degustatori: Colore tendente al dorato. Notevole l’impatto alcolico. Intensi e fruttati i profumi. (Pinto)  

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Parmigiano reggiano stagionato, Pasticcini con pasta di mandorle, Panettone classico.  

*****

6°– Domaine du Tariquet Réserve 2014, IGP Côtes de Gascogne, Gradazione 12%. Da uve Gros Manseng 40%, Chardonnay 30%, Sauvignon 20%, Semillon 10%. Prezzo pagato online € 7,30. Punteggio 81,27/100.  

La descrizione di uno dei degustatori: Al naso sentori minerali. Al palato, alla piacevole nota iniziale di morbidezza, segue una sensazione vegetale, leggermente disarmonica.  

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalata di baccalà, Spaghetti agio e olio, Spigola al vapore. 

***** 

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: francese, campana, piemontese, friulana, calabrese o veneta.  

1 solo degustatore ha intuito che l’azienda fosse francese. Tutti gli altri hanno pensato che fosse friulana (11). 

*****

Diploma di appartenenza all’ADB per Roberto Gigantino, consegna Maurizio Calabrese 

Dai degustatori 10 commenti “a caldo” … 

–         Come sempre degustazione interessante. I francesi ci hanno spiazzato sui vari vitigni. Due dei sei mi sono piaciuti [Francesco Passaro]. 

–         Oggi degustazioni interessante. Spiazzati da vini con prezzo medio e qualità medio-alta. Bianchi piacevoli. Francia complimenti. [Francesco Grippo]. 

–         Vini corretti da un eccezionale rapporto qualità prezzo. Degustazione sorprendente [Sergio Cavallaro]. 

–         La nostra cugina francese ci sorprende sempre e sempre positivamente. Ottima degustazione… Grazie P.A.V. [Annamonica Novi]. 

–         Interessante esperienza in Bas Armagnac, alle falde della collina di Trentinara. Chapeau alla ditta francese Domaine du Tariquet [Fabio Pinto]. 

–         Alla cieca si barcolla nel buio. Tutti vini da una bellissima finezza e piacevolezza. È sempre un piacere partecipare a queste degustazioni, dove s’incontrano colleghi ed amici e tra una chiacchiera e un’osservazione s’impara a degustare [Valentino Galdi]. 

–         Francia batte Italia. Vini ottimi ed equilibrati. Degustazione interessante. Complimenti all’azienda [Franco Napoleone]. 

–         La Francia non smette di stupirci … Bella degustazione [Roberto Gigantino]. 

–         Con questa degustazione ho capito che nel Cilento siamo molto indietro [Giuseppe Aiello].

–         Bella degustazione francese!!! Abbiamo bevuto bene e speso il giusto [Maurizio Calabrese]. 

–         Come sempre, la degustazione ci ha catapultato in un mondo di profumi e di sapori, molti dei quali noti (ma non scontati) altri decisamente nuovi e in alcuni casi da “interpretare”. Ancora una volta bisogna riconoscere che nel mondo dell’enologia è facile perdersi … con piacere [Donato Sangiovanni]. 

–         È vero! Siamo abituati a bere le etichette e non il vino! [Simone di Napoli]. 

…. e 1 commento a “freddo”: 

–         Soddisfatto per aver scovato dei vini dai prezzi sorprendentemente bassi che sono piaciuti ai degustatori. Senza dubbio la sorpresa è stata il “Domaine du Tariquet Classic 2015” che con soli 10,5 gradi alcolici ha stupito. Immagino la piacevolezza di un vino con questa gradazione e con queste caratteristiche olfattive e gustative come potrebbe essere interessante d’estate sulle nostre spiagge. Nel mondo vinicolo la Francia resta … la Francia. Chapeau. [Diodato Buonora]. 

*****

Château du Tariquet

P.Grassa Fille & Fils – 32800 Eauze, Gers, France 

tél. 33 (0) 562 098 782 – Fax. 33 (0) 562 098 949 – E-mail : contact@tariquet.com 

Château du Tariquet è una Casa viti-vinicola situata a Eauze, nel Dipartimento di Gers. Questa zona produce Armagnac e vini IGP “côtes-de-gascogne”. Dal 1912, la tenuta è di proprietà della famiglia Grassa.

Famille Grassa 

Dal 1972, Yves e Maite Grassa, subentrano in azienda ai loro genitori Hélène e Pierre. Oggi, sono i due figli di Yves che hanno in gestione la Casa. La Tenuta si estende per 811 ettari in produzione, di cui 163 ettari di piantagione. La capacità di produzione è di dieci milioni di bottiglie. Questo fa di Château du Tariquet il più grande produttore in Francia. L’imbottigliamento si esegue tutto l’anno e non nel corso di una campagna come nella maggior parte dei produttori di vino. Per garantire che la qualità sia costante, i vini sono tenuti prima dell’imbottigliamento in vasche di acciaio inox ad una temperatura di 5° C. 

La produzione di vino è in crescita dal 1982, come desiderava Yves Grassa che riteneva di dovere avere la parte preponderante nel vino rispetto all’Armagnac, un bene di presa meno immediata. La Casa produce nove differenti vini bianchi da vitigni diversi: Ugni Blanc, Colombard, Chenin Blanc, Sauvignon, Chardonnay e Gros Manseng. Si tratta di vini locali (la IGP è denominata “côtes-de-gascogne). Per alcuni di essi la beva deve avvenire nel corso dell’anno nel corso dell’annoo poco più. Il più noto è il “Premières grives”, un vino molto apprezzato come aperitivo. 

Da diversi anni la Casa ha immesso sul mercato un nuovo vino bianco, la cuvèe ” l’Entracte “. il suo uvaggio e Semillon e Sauvignon (due varietà dell’area di Bordeaux) ed è prodotto a 20.000 bottiglie. Oltre ai vini, Château Tariquet produce anche acqueviti, nonché Armagnac e Bas-Armagnac. 

 

*****

Classifica prime 10 cantine “una cantina alla volta”, scaturita dalla media di tutti i vini degustati.

1° – Gaja – Barbaresco (CN)                                           media 86,81/100

2° – Château du Tariquet (Francia)                                media 85,40/100

3° – Concha y Toro (Cile)                                                 media 83,99/100
4° – Fontanavecchia – Torrecuso (BN)                           media 83,94/100
5° – Fonzone – Paternopoli (AV)                                     media 83,89/100
6° – Castello Romitorio – Montalcino (SI)                     media 83,56/100

7° – Di Prisco – Fontanarosa (AV)                                   media 83,27/100

8° – Il Cavaliere – Contone Gamabarogno (Svizzera)  media 82,90/100

9° – Markus & Bernadette Graf – Maisprach (Svizzera)media  82,85/100

10° – Meyer Jean-Luc – Eguisheim (Francia)                media  82,18/100

Lascia un commento