Pubblicato in: Argomenti vari

ADB #wineclub – Una cantina alla volta … – … Palagetto Linea Arianna, San Gimignano (SI). È piaciuto di più il Ventanni 2013, Vernaccia di San Gimignano

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano. 

Oltre alle consuete e conosciute degustazioni, si effettuano anche delle degustazioni monoaziendali, cioè si assaggiano i vini di una sola azienda. 

I degustatori, naturalmente a parte l’organizzatore, non sono al corrente dell’azienda che è presa “sotto esame”. A loro viene chiesto di valutare il vino (secondo la scheda abituale), di fare una breve descrizione, di citare un piatto che meglio vi si abbina, di stimare un prezzo,  l’annata, la gradazione, il vitigno principale (o il nome del vino) e la regione (o il paese straniero) di provenienza della cantina. 

Anche per queste degustazioni, ci teniamo a precisare, che lo scopo principale è soprattutto didattico.

L’azienda che è stata presa in esame è: Palagetto Linea Arianna, San Gimignano  (SI). 

I campioni sono stati forniti dal produttore. 

I vini sono passati in degustazione, alla cieca, sotto l’esame attento di 10 degustatori: Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, Cavallaro Sergio, Di Lucia Emanuela, Galdi Valentino, Gallo Beniamino, Grippo Francesco, Marcello Caterina, Sangiovanni Donato, Taurone Bruno. 

Per l’ordine di degustazione si è tenuto conto della scaletta abituale: prima i bianchi poi i rosati e i rossi, dai più giovani a quelli più invecchiati, dai più leggeri a quelli più alcolici. 

I campioni degustati il 15 luglio 2016, nella sala degustazioni dei “VINI DEL CAVALIERE” di Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso. 

*****

1° – Ventanni 2013, Vernaccia di San Gimignano Docg, Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 10,50. Punteggio 80,37/100. 

Qualche descrizione dei degustatori: colore giallo paglierino. All’olfatto è poco intenso. Bella acidità. Buona persistenza e piacevolezza. 

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Linguine agli scampi, Tonno fresco al forno con crosta di pistacchio. 

*****

 2° – I’Niccolò 2015, Bianco Toscana Igt, Gradazione 14,5%. Da uve Vermentino, Chardonnay e Sauvignon. Prezzo indicativo in enoteca € 11,00. Punteggio 79,75/100. 

Qualche descrizione dei degustatori: giallo paglierino, fruttato e floreale al naso, persistente e piacevole al gusto.  

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Calamarata con calamari e pomodorini, Spigola al sale.  

*****

 3° – 25esima Ora, Rosato Spumante Brut, Gradazione 12%. Da uve Sangiovese. Prezzo indicativo in enoteca € 12,00. Punteggio 75,50/100. 

Qualche descrizione dei degustatori: Colore rosa tenue. Perlage poco intenso. Profumi leggeri. Gradevole al palato. 

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Insalata di riso con tonno, Risotto ai crostacei, Quiche Lorraine.  

***** 

4°–  I’Terzo 2014, Chianti Colli Senesi Docg, Gradazione 13%. Da uve Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Ciliegiolo. Prezzo indicativo in enoteca € 8,00. Punteggio 75,25/100. 

Qualche descrizione dei degustatori: rosso rubino vivo. Al naso sentori di frutti rossi. Poco intenso e persistente al naso e al palato.

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Lasagne alle verdure, Bocconcini di pollo al curry. 

*****

5°– Sangiovese Sbagliato 2015, Sangiovese (vinificato in bianco) Toscana Igt, Gradazione 13%. Prezzo indicativo in enoteca € 7,50. Punteggio 74,37/100. 

Qualche descrizione dei degustatori: Colore rosa antico. Fine e persistente al naso. Fresco e sapido al gusto. 

I degustatori consigliano di abbinarlo con: Crostacei al sale, Pennette con tonno e cipolla. 

***** 

Come indicazione, ai degustatori, è stato detto che la cantina in degustazione avrebbe potuto essere: svizzera, campana, laziale, marchigiana, umbra o toscana. 

Solo 2 hanno intuito che l’azienda fosse toscana. Gli altri hanno pensato che fosse svizzera (2), laziale (2), marchigiana (2), umbra (1). 

*****

 Dai degustatori 9 commenti “a caldo”……. 

–         Degustazione strana !!! Vini ricchi di partcolarità. Piacevoli, ma non troppo [Valentino Galdi]. 

–         Una Toscana molto “particolare”. Una degustazione fuori dagli schemi. La storia di grandi vitigni in una veste più “moderna”!!! [Emanuela Di Lucia]. 

–         Degustazione complessa con vini particolari. Buono lo spumante rosato per la sua semplicità [Beniamino Gallo]. 

–         Degustazione molto interessante. Vini non entusiasmanti  [Sergio Cavallaro]. 

–         Vini molto particolari. Di conseguenza degustazione molto interessate e costruttiva [Maurizio Calabrese]. 

–         Degustazione come sempre molto piacevole. I vini, anche se in alcuni casi poco impegnativi, hanno denotato buona piacevolezza, al palato forse più che all’olfatto [Donato Sangiovanni]. 

–         Interessantissima degustazione [Caterina Marcello]. 

–         Degustazione piacevole e interessante con vini particolari. L’azienda ha sforgiato una buona Vernaccia  e un buon Spumante rosato brut. [Bruno Taurone]. 

–         Degustazione sempre interessante. Buoni i vini, complimenti [Francesco Grippo].  

…. e 1 commento a “freddo”:

–         Sono d’accordo con i commenti dei degustatori e sono d’accordissimo con la “classifica” e i punteggi. (Diodato Buonora) 

*****

Palagetto Linea Arianna

Via di Racciano 10 

53037 San Gimignano (SI)

Tel. +39 0577 943090 

www.ariannawines.com 

***** 

Qualche notizia sull’azienda…  

Personalità, l’attenzione per il mondo che ci circonda ed il fare tesoro di ciò che ci è stato tramandato, l’apprezzare ed il saper usare il passato al meglio per poter esprimere il futuro… La linea “Arianna” nasce, oltre tre anni fa, grazie a questi ideali e con il vitigno principe di San Gimignano: la Vernaccia.  

Con questo spirito, con la voglia di esprimermi attraverso ciò che è stato definito molto tempo fa “il nettare degli dei” e grazie soprattutto alla mia azienda ed alla mia famiglia, ho portato avanti questo progetto con passione arrivando oggi a presentare una prima linea di prodotti che rispecchiano idee semplici ma forse non tanto sbagliate: imparando dal passato, vivendo il presente e con un occhio a cosa potrà riservarmi il futuro: 

magari altri pensieri o altre persone da far conoscere?  

Chissà… Forse in maniera molto particolare!! 

*****  

Classifica prime 10 cantine “una cantina alla volta”, scaturita dalla media di tutti i vini degustati.

1° – Concha y Toro (Cile)                                                 media 83,99/100
2° – Fonzone – Paternopoli (AV)                                     media 83,89/100
3° – Castello Romitorio – Montalcino (SI)                     media 83,56/100

4° – Di Prisco – Fontanarosa (AV)                                    media 83,27/100

5° – Markus & Bernadette Graf – Maisprach (Svizzera)media  82,85/100

6° – Meyer Jean-Luc – Eguisheim (Francia)                  media  82,18/100

7° – Faraone – Giulianova (TE)                                       media 81,44/100

8° – Cobellis – Vallo della Lucania (SA)                         media  80,55/100
9° – Gaierhof – Roverè della Luna (TN)                            media 80,34/100
10° – Cantina Valle Isarco – Chiusa (BZ)                      media  80,17/100 

Lascia un commento