Pubblicato in: Argomenti vari

Degustazione ADB #wineclub – Eurospin vs Enoteca, 1° il Sessantanni di Cantine San Marzano.

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: “Eurospin vs Enoteca”.

Sono stati degustati 7 vini: 1 Chanti Riserva, 1 Primitivo di Manduria e 1 Barbera d’Asti acquistati all’Eurospin e le stesse tipologie, di fascia alta, acquistati in enoteca, più 1 intruso 1 Aglianico del Vulture.

I degustatori, valutando il vino, dovevano riuscire ad indovinare anche le rispettive tipologie e le provenienze d’acquisto

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere senza essere condizionato dalle etichette.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 13 degustatori ADB #wineclub: Aiello Giuseppe, Barlotti Giovanni, Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, Cavallaro Sergio, Daniele Raffaele, Di Vona Daniele, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Longo Raffaele, Napoleone Franco, Reppuccia Alessio, Ripoli Antonio.

I campioni degustati il 10 marzo 2016, all’Agriturismo Portasirena di Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

1° – Sessantanni 2012, Primitivo di Manduria Dop, Cantine San Marzano, San Marzano (TA). Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 26,50. Punteggio 80,09/100.

2° (ex Aequo) – Ronco Malo 2010, Barbera d’Asti Docg (Triple “A”)*, Bera Vittorio, Canelli (AT). Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 17,00. Punteggio 80/100.

2° (ex Aequo) – Novecento 2010, Chianti Classico Docg Riserva, Dievole, Castelnuovo Berardenga (SI). Gradazione 14%. Prezzo indicativo in enoteca € 40,00. Punteggio 80/100.

4° – Solemoro 2014, Primitivo di Manduria Dop, Cantine Due Palme, Cellino San Marco (BR). Gradazione 13,5%. Prezzo all’Eurospin € 3,99. Punteggio 79/100.

5° – (intruso) Stupor Mundi 2012, Aglianico del Vulture Doc, Carbone, Melfi (PZ). Gradazione 14,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 24,00. Punteggio 76,27/100.

6° – Poggio Montostoli 2008, Chianti Classico Docg Riserva, Coli, Tavarnelle Val di Pesa (FI). Gradazione 13,5%. Prezzo all’Eurospin € 4,29. Punteggio 70/100.

7° – Barbera d’Asti Superiore Docg 2014, Cantina Sociale di Castel Boglione (AT). Gradazione 13%. Prezzo all’Eurospin € 2,39. Punteggio 68,27/100.

 Dai degustatori 12 commenti “a caldo”…….

–         Giornata interessante combinata tra la qualità e la semplicità [Raffaele Daniele].

–         Sempre difficile distinguere i vitigni alla cieca  [Giovanni Barlotti].

–         La qualità ripaga sempre!!! Non a caso i vini più costosi si sono posizionati meglio [Maurizio Calabrese].

–         Personalmente mi è piaciuto più il primitivo “Sessantanni”. Sono rimasto deluso dal Dievole   [Giuseppe Li Santi].

–         Una degustazione particolare con molte incognite. [Giuseppe Aiello].

–         Eccellenti conferme e piacevolissime sorprese [Bruno Taurone].

–         Interessante confronto. Ottimo anche l’Aglianico del Vulture  [Francesco Grippo].

–         Degustare alla cieca risulta sempre difficile. Non sempre il prezzo è sinonimo di qualità [Sergio Cavallaro].

–         Sono soddisfatto. Ho avuto la conferma!!! Non farsi influenzare dall’etichetta e soprattutto da dove è stato acquistato [Franco Napoleone].

–         Contento di essere entrato in questo gruppo. La qualità dei vini di qualità si sente. [Daniele Di Vona].

–         Un’altra diabolica degustazione di Diodato! Molto interessante! [Antonio Ripoli].

–        Come sempre interessante. [Alessio Reppuccia].

 

…. e 1 commento a “freddo”:

–         Guardando approfonditamente i risultati si evince che ha “vinto” il primitivo seguito a ruota dal Chianti e dal Barbera. Quindi ha vinto la piacevolezza, cioè i vini più facili da bere e da capire. Di questo è stato penalizzato l’Aglianico del Vulture che, come tutti sanno, i suoi tannini lo rendono meno piacevole dei vini facili. A mio giudizio lo Stupor Mundi Aglianico del Vulture,  tra i vini degustati, è stato il più “vino” di tutti. Ottimo il rapporto qualità prezzo dei vini Eurospin [Diodato Buonora].

Lascia un commento