Pubblicato in: Argomenti vari

Degustazione ADB #wineclub – Almeno 15° – Amarone e Primitivo a confronto. 1° l’Es di Gianfranco Fino.

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Almeno 15° – Amarone e Primitivo a confronto.  

Sono stati degustati 3 Amaroni, 3 Primitivi e 1 intruso.

I vini sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB #wineclub: Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, Cavallaro Sergio, Daniele Raffaele, De Feo Simone, Di Lucia Emanuela, Grippo Francesco, Longo Raffaele, Mitrano Pasquale, Napoleone Franco, Reppuccia Alessio, Rotondi Davide, Taurone Bruno.

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico e cioè, bere senza essere condizionato dalle etichette.

Il Grand Hotel Paestum – Tenuta Lupò di Paestum

I campioni degustati il 24 novembre 2015, al Grand Hotel Paestum – Tenuta Lupò di Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

1° – Es 2012, Primitivo di Manduria Doc, Gianfranco Fino, Sava (TA). Gradazione 16,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 44,00. Punteggio 91,08/100.

2° (intruso) – Omaggio a Gillo Dorfles 2011, Aglianico Paestum Igp, San Salvatore, Giungano (SA). Gradazione 15,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 33,00. Punteggio 89,83/100.

3° – Primitivo di Manduria 2010 Dop, Attanasio, Manduria (TA). Gradazione 15,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 25,00. Punteggio 89,16/100.

4° – Fracastoro Riserva 2006, Amarone della Valpolicella DOC Classico, Villabella, Bardolino (VR). Gradazione 15,5%. Da uve: Corvina 70%, Rondinella 20%, Corvinone 10%. Prezzo indicativo in enoteca € 39,00. Punteggio 89,08/100.

5° – Visellio 2012, Primitivo Salento Igt, Tenute Rubino, Brindisi, Gradazione 15,5%. Prezzo indicativo in enoteca € 20,00. Punteggio 88,91/100.

6° – Selezione Antonio Castagnedi 2009, Amarone della Valpolicella DOC, Tenuta Sant’Antonio, Colognola ai Colli (VR). Gradazione 15%. Da uve: Corvina 70% – Rondinella 20% – Croatina 5% – Oseleta 5%. Prezzo indicativo in enoteca € 33,00. Punteggio 87/100.

7° – Le Origini 2007, Amarone della Valpolicella DOC Classico, Bolla, San Pietro in Cariano (VR): Gradazione 16%. Da uve: Corvina e Corvinone 75%, Rondinella 25%. Prezzo indicativo in enoteca € 44,00. Punteggio 86,91/100.

I Degustatori al lavoro

–         Dai degustatori 12 commenti “a caldo”…….

–         Il Cilento esce a testa alta tra i grandi vini veneti. L’Es anche al buio si conferma “grande” [Alessio Reppuccia].

–         Grandissima degustazione. Amarone, Primitivo con un Aglianico intruso. Piaciuto di più il primitivo. Grande ADB [Francesco Grippo].

–         Bellissima esperienza, è stata proprio una goduria [Bruno Taurone].

–         Degustazione di alta qualità. I livelli dei vini di grosso spessore hanno deliziato il palato. Il Gillo si conferma di ottima qualità [Simone De Feo].

–         SIGNORA degustazione! Primitivo e Amarone a confronto con un intruso da fastidio. Eccezionali i profumi. C’è sempre da imparare  [Davide Rotondi].

–         Considerando circa 1000 km di distanza, abbiamo avuto serie difficoltà a riconoscerli. Grandissima degustazione!!! Esempio lampante che l’Italia è unica [Maurizio Calabrese].

–         Bellissima degustazione. Interessanti le annate degli amaroni! Molto interessante il Primitivo del 2007 e l’Amarone del 2006 per la vivacità dei colori mantenuti [Emanuela Di Lucia].

–         Bellissima degustazione. Vini eccezionali. Voglio essere ripetitivo. Da ripetere. Grazie Diodato per il tuo impegno [Franco Napoleone].

–         Un’eccezionale degustazione. Solo chi c’era può capire [Giuseppe Aiello].

–         Degustazione interessante. Ogni vino sembrava meglio dell’altro degustato precedentemente. Inconfondibile l’Es [Sergio Cavallaro].

–         Vini di grande caratura, alcuni notevoli. È stato facile individuare l’intruso [Pasquale Mitrano].

–         Qualcuno diceva: La vita e troppo breve per bere vini mediocri… aveva ragione, oggi si sono confrontati dei cavalli di razza della serie quando un primitivo sembra un amarone e ….. viceversa. Uno su tutti il primitivo, intenso, persistente, complesso ed elegante semplicemente eccellente!!!  [Raffaele Daniele].

 3° livello Adb per Sergio Cavallaro, consegna Simone De Feo

…. e 1 commento a “freddo”:

–         L’elenco dei vini parla da solo, tutti eccezionali. La maggior parte dei degustatori è riuscito a riconoscere se erano primitivi, amaroni o l’intruso. La classifica dice quale vino è piaciuto di più, ma in questa circostanza è solo indicativa in quanto erano tutti vini di un grande spessore. Voglio dire che è meglio fare il 7° tra grandi vini che il 1° tra prodotti insignificanti. Sicuramente è stato bello degustarli, ma sarebbe molto più interessante …. berli! [Diodato Buonora].

Lascia un commento