Pubblicato in: Argomenti vari

Degustazione ADB #wineclub – Bianchi 2013: 7 vini, 7 vitigni, 7 aziende e 7 regioni. Primi in due…

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Bianchi 2013: 7 vini, 7 vitigni, 7 aziende e 7 regioni.

Sono stati degustati, come dice il tema, 7 vini bianchi italiani di 7 regioni diverse e di 7 vitigni diversi.I degustatori al “lavoro”

I vini degustati sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB #wineclub: (Aiello Giuseppe, Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, Daniele Raffaele, Di Napoli Simone, Grippo Francesco, Ianni Albano, Molinara Domenico, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Passaro Francesco, Reppuccia Alessio, Rotondi Davide, Taurone Bruno).

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico. I degustatori devono imparare a bere e a riconoscere un vino, non le etichette. Per questo motivo vengono regolarmente inseriti degli “intrusi”.

Il Ristorante La Sciabica ad Agropoli

I campioni degustati il 3 marzo 2015 al ristorante LA SCIABICA di Agropoli, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

1° ex aequo – Ylice 2013, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Poderi Mattioli, Serra de’ Conti (AN). Gradazione 13%. Prezzo 10,00 euro. Punteggio 82,58%.

(lo potete trovare nelle enoteche: Bevitalia a Battipaglia, Gargiulo a Eboli, Idea Vino a Pontecagnano e Chez Amis a Capaccio Scalo). 

1° ex aequo – Müller-Thurgau 2013, Alto Adige Doc, Girlan, Appiano (BZ). Gradazione 12,5%. Prezzo € 9,00. Punteggio 82,58%.

(lo potete trovare alle enoteche:  Gargiulo a Eboli)

3° – Sauvignon 2013, Friuli Colli Orientali, Livio Felluga, Cormons (GO). Gradazione 13%. Prezzo € 18,00. Punteggio 82,50%.

4° – Tenute di Altavilla Greco di Tufo 2013 Docg, Villa Matilde, Cellole (CE). Gradazione 13%. Prezzo € 11,00. Punteggio 80,41%.

5° – Vigne Basse 2013, Vermentino Colli di Luni Doc, Terenzuola, Fosdinovo (MS). Gradazione 13%. Prezzo € 11,00. Punteggio 78,66%.

6 ° – Fiano 2013, Bianco Basilicata Igt, Carbone, Melfi (PZ). Gradazione 13%. Prezzo € 10,00. Punteggio 72,83%.

7° – Brezza di Luna 2013, Colli di Scandiano e di Canossa Dop, Tenuta di Aljano, Jano di Scandiano (RE). Da uve: Spergola. Gradazione 13%. Prezzo € 11,00. Punteggio 72,33%.

Attestato di 1° livello per Domenico Molinara       

Dai degustatori 12 commenti “a caldo”…….

–          Grandi vini a confronto… Degustazione intrigante!!! [Maurizio Calabrese]

–          L’esperienza viene deposta ai piedi degli uvaggi misti. [Simone Di Napoli]

–          Tra i sette vitigni mi hanno impressionato il  Müller-Thurgau e il Sauvignon. [Bruno Taurone]

–          È stato piacevole degustare 7 vini di buona personalità e di piacevole beva. [Domenico Molinara]

–          Rientrare dopo tanto tempo e continuare ad imparare non ha prezzo! Bella degustazione…  [Davide Rotondi]

–          È stata una bella esperienza, ho degustato vini di vitigni molto interessanti.  [Giuseppe Aiello]

–          Degustazione impegnativa. 7 vitigni diversi. Da ripetere. [Franco Napoleone]

–          Degustazione interessante che ha impegnato un po’ tutti al di là di ogni aspettativa, sorprendendo anche i degustatori più esperti. [Francesco Passaro]

–          Ottimi bianchi, ognuno con proprie caratteristiche di positivo riscontro. [Albano Ianni]

–          7 vitigni per 7 vini di espressioni e sfumature diverse. Il vino racconta i valori della propria terra, del vitigno che gli ha dato la vita e dell’uomo che lo ha vinificato. [Raffaele Daniele]

–          Degustazione interessante e complicata nel riconoscere i 7 vini. Comunque tutti buoni e complimenti a tutti e 7 i viticoltori. [Franco Grippo]

–          Degustazione molto bella e interessante come al solito alla “cieca”. Abbiamo degustato vini di gran parte delle regioni d’Italia ed ognuno ha espresso le caratteristiche del suo territorio.   [Marco Paolantonio]

Diploma di appartenenza all’ADB per Francesco Passaro

…. e 1 commento a “freddo”:

–          Degustare 7 vini di vitigni diversi e cercare d’ indovinare quali sono è una cosa che apparentemente potrebbe sembrare semplice ma è risultata molto difficile. L’unico che era facilmente riconoscibile è stato il Sauvignon con i suoi caratteristici e noti profumi. Molto interessante nei profumi e nella beva è stato sicuramente il verdicchio, un vino poco utilizzato da noi che esprime una grande qualità ed ha un’importante longevità ad un prezzo molto competitivo. Interessante vedere come il Müller-Thurgau 2013 di Girlan che avuto il punteggio di 82,58%, solo due degustazioni fa aveva avuto il punteggio di 82,75%. Segno di coerenza e costanza dei degustatori ADB. [Diodato Buonora].

Lascia un commento