Pubblicato in: Argomenti vari

Degustazione ADB #wineclub – Verticale Montevetrano (5 annate con 2 … intrusi)

L’ADB #wineclub organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla “cieca”, vale a dire i degustatori non sono informati dei vini che assaggiano.

Il tema dell’ultima degustazione è stato: Verticale Montevetrano (5 annate).

I vini degustati

Sono state degustate le annate 2001, 2004, 2008, 2009 e 2011 di Montevetrano Colli di Salerno Igt e 2 intrusi (l’Ebo 2011 di Petra e Le Volte dell’Ornellaia 2012).

È utile sapere che: il Colli di Salerno Montevetrano di Montevetrano nasce in vigneti situati nel comune di San Cipriano Picentino, nella provincia di Salerno.

E’ prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot ed Aglianico. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox per 20 giorni con numerose follature. Successivamente il vino affina in barriques a temperatura controllata per circa 14 mesi, prima d’essere imbottigliato.

Il Montevetrano è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con piacevoli profumi di bosco, viole, more e ciliegie, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia, mirto e cannella. Al palato risulta morbido e dolce, con una trama tannica piacevolmente intensa e vellutata.

Perfetto per accompagnare piatti a base di ragù di carne e selvaggina, è ideale in abbinamento ad arrosti e umidi.

I vini degustati sono passati, alla cieca, sotto l’esame attento di 14 degustatori ADB #wineclub: (Adduono Roberto, Aiello Giuseppe, Barlotti Giovanni, Buonora Diodato, Calabrese Maurizio, De Feo Simone, Di Napoli Simone, Grippo Francesco, Li Santi Giuseppe, Molinara Domenico, Napoleone Franco, Paolantonio Marco, Passaro Francesco, Taurone Bruno).

Si precisa che lo scopo principale di queste degustazioni è soprattutto didattico. I degustatori devono imparare a bere e a riconoscere un vino, non le etichette. Per questo motivo vengono regolarmente inseriti degli “intrusi”.

L’esterno dell’agriturismo Portasirena

I campioni degustati l’11 febbraio 2015 all’Agriturismo Portasirena di Capaccio Paestum, hanno dato i seguenti risultati espressi in centesimi, scaturiti dalla media dei voti di tutti i degustatori, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Naturalmente, è possibile per numerosi motivi, che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso.

1° – (intruso) Ebo 2011, Toscana Igt, Petra, Suvereto (LI). Da uve: Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 40%, Sangiovese 10%, Gradazione 14%. Prezzo € 14,00. Punteggio 85,16%.

2°- Montevetrano 2001, Colli di Salerno Igt, A.A. Montevetrano di Silvia Imparato, San Cipriano Picentino (SA). Da uve: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Aglianico 10%. Gradazione 13%. Prezzo € 69,00. Punteggio 84,66%.

3° – Montevetrano 2004, Colli di Salerno Igt, A.A. Montevetrano di Silvia Imparato, San Cipriano Picentino (SA). Da uve: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Aglianico 10%. Gradazione 13,5%. Prezzo € 59,00. Punteggio 84,58%.

4° – Montevetrano 2008, Colli di Salerno Igt, A.A. Montevetrano di Silvia Imparato, San Cipriano Picentino (SA). Da uve: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Aglianico 10%. Gradazione 13%. Prezzo € 42,00. Punteggio 83,50%.

5° – Montevetrano 2009, Colli di Salerno Igt, A.A. Montevetrano di Silvia Imparato, San Cipriano Picentino (SA). Da uve: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Aglianico 10%. Gradazione 13,5%. Prezzo € 42,00. Punteggio 83,33%.

6 ° – Montevetrano 2011, Colli di Salerno Igt, A.A. Montevetrano di Silvia Imparato, San Cipriano Picentino (SA). Da uve: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Aglianico 10%. Gradazione 13%. Prezzo € 42,00. Punteggio 79,91%.

7° – (intruso) Le Volte dell’Ornellaia 2012, Toscana Igt, Ornellaia, Castagneto Carducci (LI). Gradazione 13,5%. Da uve: Merlot 50%, Sangiovese 30% e Cabernet Sauvignon 20%. Prezzo 18,00 euro. Punteggio 75,50%.

*****

La classifica vista in un altro modo. Per quanti degustatori un vino è stato quello che è piaciuto di più:

1° – Montevetrano 2004. Punteggio 5/14 .

2° – Montevetrano 2001. Punteggio 3/14.

3° – Ebo 2011. Punteggio 2/14.

4° – Montevetrano 2008, Montevetrano 2009, Montevetrano 2011, Le Volte dell’Ornellaia 2012. Punteggio 1/14.

Da notare come ogni vino ha avuto almeno un estimatore! Una prova che non tutti la vediamo alla stessa maniera

 *****

Dai degustatori 12 commenti “a caldo”…….

–          5 Montevetrano di annate diverse si commentano da soli. Bella degustazione. [Franco Napoleone]

–          Degustazione “spettacolo”!!! [Bruno Taurone]

–          Grande “intruso”. Dimostrazione che a volte il prezzo non fa la differenza. [Maurizio Calabrese]

–          Pomeriggio interessante. Grandi rossi. [Franco Grippo]

–          Bellissima complessa degustazione. Peccato che il Montevetrano non abbia primeggiato. [Giuseppe Li Santi]

–          Bellissima degustazione di Montevetrano. Il 2004 l’ho trovato eccellente, ma la vera sorpresa è stato l’intruso Ebo Igt della Toscana che troviamo a 14 euro in enoteca!  [Marco Paolantonio]

–          Vini che negli anni, sulle guide, hanno contraddistinto i numeri…. Oggi qualcosa è cambiato. [Simone Di Napoli]

–          Montevetrano, un taglio bordolese eccezionale con quel tocco di aglianico che lo rende speciale. [Domenico Molinara]

–          Armonie, complessità, essenze e profumi hanno caratterizzato questa degustazione. Sorpresa Ebo. Complimenti. [Simone De Feo]

–          Il Montevetrano ha le sue massime espressioni dopo almeno 5-6 anni. Buoni e scontati i vini toscani. [Roberto Adduono]

–          Stasera abbiamo degustato dei vini eccezionali. Uno migliore dell’altro.  [Giuseppe Aiello]

–          Piacevole degustazione e ottima degustazione. [Francesco Passaro]

   …. e 1 commento a “freddo”:

–          Al primo posto è arrivato l’Ebo di Petra, una grande azienda. Comunque tutto ciò, a mio giudizio, non è una sconfitta per il Montevetrano, che in ogni caso, in tutte le sue versioni, ha ottenuto delle valutazioni di tutto rispetto, tenendo conto della severità dei degustatori ADB. In poche parole il Montevetrano ha confermato il suo valore, solo che l’Ebo è stato più interessante di ogni aspettativa. Cosa che succedono nelle degustazioni alla “cieca”. Curioso il fatto che i Montevetrano in classifica vanno in ordine dall’annata più vecchia a quella più giovane, chiaro segno che questo vino si presta molto bene all’invecchiamento [Diodato Buonora].

Lascia un commento